Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mercintreno XI Think-Tank sulle ferrovie

ROMA – Mercintreno ha organizzato per mercoledì 30 ottobre nella sede del CNEL (Viale Lubin 2) la XI edizione del proprio Forum che – sottolinea la nota di presentazione – “intende continuare a porsi come un vero e proprio Think Tank e promuovere nuove soluzioni per le problematiche del comparto con l’auspicio che, come in passato, possano essere recepite in Regolamenti e Leggi dello Stato”.

“Quest’anno, sensibili da sempre alla questione ambientale e convinti del contributo del trasporto ferroviario delle merci al Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC2030) – continua Mercintreno – abbiamo dedicato al tema una intera sessione per consentire gli stakeholders nazionali e internazionali che operano in Italia di evidenziare non solo i riconosciuti vantaggi del trasporto ferroviario ma anche le criticità del comparto e le proposte per interventi migliorativi e realizzabili in linea con le politiche europee (riduzione delle emissioni al 2030 emissioni zero al 2050). Abbiamo, inoltre, voluto continuare a porre il problema delle infrastrutture ferroviarie, anche in considerazione dell’attenzione politica data all’argomento in questi ultimi anni. In particolare affronteremo la questione dei corridoi ferroviari merci e della loro realizzazione, su cui è stata avviata una recente revisione in sede Europea e sulla quale gli stakeholders saranno a breve chiamati ad esprimere osservazioni.

[hidepost]

Il programma della giornata si apre alle 10 sul tema: Il trasporto ferroviario merci in Italia e in Europa, Confronto fra i principali stakeholders italiani e istituzioni. Moderatore Andrea Giuricin – Università degli studi di Milano Bicocca.

Intervengono: Ugo Arrigo – Università degli Studi di Milano Bicocca; Lorenzo Bondolfi – resp. Trasporti, Dipartimento federale affari esteri – Governo Svizzero; Andrea Camanzi – presidente Autorità di Regolazione dei Trasporti; Fabio Croccolo – direttore Digifema; Marco D’Onofrio – direttore Agenzia Nazionale Sicurezza Ferroviaria; Maurizio Gentile – amministratre delegato Rete Ferroviaria Italiana; Guido Grimaldi – presidente ALIS; Alberto Lacchini – AD Locoitalia, presidente FerCargo Rotabili; Luigi Legnani – presidente FerCargo; Guido Nicolini – presidente Confetra; Massimo Nitti – presidente Sezione Trasporto Ferroviario – Asstra; Francesco Pagni – direttore generale Interporto Servizi Cargo; Enrico Puija – direttore generale Infrastrutture e Trasporto Ferroviario; Daniele Rossi – Presidente Assoporti; Gianpiero Strisciuglio – direttore Strategia e Pianificazione Industriale – Mercitalia Logistics.

Conclusioni: Salvatore Margiotta – sottosegretario Ministero Infrastrutture e Trasporti.

Ore 14.30 – Il trasporto ferroviario merci nella sfida energia e clima al 2030. Moderatore Andrea D’Ortenzio – capo Servizio Redazione Economica Ansa.

Intervengono: Gianmaria Castori – responsabile commerciale Vossloh Italia e Imateq; Mario Di Martino – presidente Sezione trasporti intermodali e contenitori – Anita; Irene Pivetti – presidente Assoferr; Andrea Poggio – Legambiente; Barbara Redaelli – responsabile Sicurezza, Ambiente e Qualità Mercitalia Rail; Umberto Ruggerone – vice presidente Assologistica; Marco Spinedi – UIR – presidente Interporto Bologna SPA; Antonio Tieri – presidente FerCargo Manovra.

Conclusioni: Paola De Micheli – Ministro delle Infrastrutture e Trasporti (invitata).

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio