Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Finanza d’impresa e controllo di gestione partito in Confindustria il Mini Master

LIVORNO – È partita ieri, 22 ottobre, la prima edizione del Mini Master in controllo e finanza aziendale, organizzato da Confindustria LI/ MS in collaborazione con l’agenzia Assoservizi Formazione.

“L’attuale contesto economico, caratterizzato da un’evoluzione dinamica e discontinua, accresce le incertezze e i rischi che le imprese si trovano a fronteggiare – afferma Stefano Santalena, vicepresidente di Confindustria LI MS con delega al Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese – È indispensabile avere in azienda una risorsa dotata di visione globale con competenze interdisciplinari, capace di valutazioni e analisi quotidiane della situazione e delle strategie dell’impresa, delle fonti di reddito reali e potenziali e di possibili finanziatori, con una grande attenzione al controllo di gestione, all’analisi delle performance, al credit management e ai rapporti con gli Istituti di credito”.

[hidepost]

Il Mini Master, dedicato a imprenditori, manager, quadri, responsabili e addetti Amministrazione, Finanza e Controllo, offre una risposta concreta a queste esigenze con un percorso formativo di 32 ore suddivise in 4 moduli di 8 ore ciascuno:

Modulo I: controllo e analisi dei flussi finanziari (Docente Giulio Greco, professore associato dipartimento economia e management Università di Pisa).

Modulo II: piani economico-finanziari alla base del business plan (Docente Nicola Castellano, professore associato di economia aziendale, dipartimento economia e management Università di Pisa).

Modulo III: la gestione del credito (Docente Michele Orsitto).

Modulo IV: gestione del debito finanziario e rapporti banca – impresa (Docente Paola Ferretti, professore associato di economia degli intermediari finanziari, dipartimento economia e management Università di Pisa).

A chiusura del corso è previsto un ulteriore modulo gratuito, a partecipazione libera, sul tema “BANCOPASS: la piattaforma per facilitare la comunicazione finanziaria delle Imprese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio