Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Finanza d’impresa e controllo di gestione partito in Confindustria il Mini Master

LIVORNO – È partita ieri, 22 ottobre, la prima edizione del Mini Master in controllo e finanza aziendale, organizzato da Confindustria LI/ MS in collaborazione con l’agenzia Assoservizi Formazione.

“L’attuale contesto economico, caratterizzato da un’evoluzione dinamica e discontinua, accresce le incertezze e i rischi che le imprese si trovano a fronteggiare – afferma Stefano Santalena, vicepresidente di Confindustria LI MS con delega al Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese – È indispensabile avere in azienda una risorsa dotata di visione globale con competenze interdisciplinari, capace di valutazioni e analisi quotidiane della situazione e delle strategie dell’impresa, delle fonti di reddito reali e potenziali e di possibili finanziatori, con una grande attenzione al controllo di gestione, all’analisi delle performance, al credit management e ai rapporti con gli Istituti di credito”.

[hidepost]

Il Mini Master, dedicato a imprenditori, manager, quadri, responsabili e addetti Amministrazione, Finanza e Controllo, offre una risposta concreta a queste esigenze con un percorso formativo di 32 ore suddivise in 4 moduli di 8 ore ciascuno:

Modulo I: controllo e analisi dei flussi finanziari (Docente Giulio Greco, professore associato dipartimento economia e management Università di Pisa).

Modulo II: piani economico-finanziari alla base del business plan (Docente Nicola Castellano, professore associato di economia aziendale, dipartimento economia e management Università di Pisa).

Modulo III: la gestione del credito (Docente Michele Orsitto).

Modulo IV: gestione del debito finanziario e rapporti banca – impresa (Docente Paola Ferretti, professore associato di economia degli intermediari finanziari, dipartimento economia e management Università di Pisa).

A chiusura del corso è previsto un ulteriore modulo gratuito, a partecipazione libera, sul tema “BANCOPASS: la piattaforma per facilitare la comunicazione finanziaria delle Imprese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora