Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino: sviluppo a rilento? Troppe aree ancora deserte

PIOMBINO – Era un piccolo porto, più che altro come porta dell’Isola d’Elba: ma è diventato un grande porto, paradossalmente sulle spalle della tragedia della “Costa Concordia”. Oggi è tra i pochi scali italiani ad avere una banchina a 20 metri di profondità, spazi enormi alle sue spalle, ben tre aziende del ciclo dell’acciaio e un grande gruppo, la PIM (Piombino Industrie Marittime) che sta costruendo una banchina portuale dagli sponsons della “Costa” e si appresta a diventare un centro internazionale di demolizione delle navi obsolete. Eppure troppe cose vanno a rilento. E troppe occasioni, come l’esistenza di aree ancora inutilizzate fino a un capannone di 500 mq sul filo della banchina, restano inutilizzate.

[hidepost]

Secondo Mirello Viegi, storico agente marittimo piombinese, il suo porto potrebbe già oggi diventare di grande importanza, se i tanti progetti venissero accelerati. Il presidente dell’Autorità portuale Stefano Corsini ha ormai programmato di essere a Piombino ogni venerdì, proprio per accelerare le pratiche, definire i programmi, incontrare le istituzioni e gli operatori. “Stiamo lavorando anche per superare quel deleterio collo di bottiglia stradale che da decenni condiziona il porto” – conferma Corsini – e proprio in questi giorni sono cominciati gli espropri delle aree che serviranno alla viabilità”. Dalla PIM arrivano segnali di cauto ottimismo. Come ci ha dichiarato di recente l’ingegner Mulas, è cominciato il lavoro sugli sponsons destinati a un nuovo molo nel golfo di La Spezia. Avanti adagio, ancora: ma almeno finalmente si va avanti.

Per Viegi occorre accelerare, far conoscere meglio le opportunità dello scalo e delle sue aree, stimolare la burocrazia locale e nazionale. “D’estate assistiamo a file infinite di auto da e per l’Elba – mentre di questi tempi il porto sembra deserto. Come in tutte le cose, occorre trovare un giusto equilibrio. Mi dispiace vedere tante occasioni ancora non valorizzate”. Gli risponde Corsini: “Piombino è uno dei nostri punti di forza, stiamo lavorando proprio per valorizzarlo”. Adesso si aspettano risultati.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora