Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANCIP sollecita l’organo centrale di partenariato

ROMA – E alla fine qualcosa si è mosso. Scrivevamo nel numero scorso dell’urgenza di convocare la conferenza nazionale di coordinamento e di vigilanza delle AdSP presieduto dal ministro del MIT: e con molta tempestività il ministro De Micheli ha annunciato che finalmente l’incontro ci sarà.

Da parta sua L’ANCIP (Associazione Nazionale Compagnie Imprese Portuali) ritiene positiva la convocazione, come primo atto. Ma l’ANCIP ritiene altrettanto importante la convocazione dell’Organismo Nazionale di Partenariato di cui è componente di legge.

[hidepost]

“La convocazione dell’Organismo Nazionale di Partenariato – sottolinea l’ANCIP in una sua nota – può essere l’occasione giusta per illustrare al ministro e alla struttura del MIT le problematiche e le criticità che il cluster marittimo portuale incontra nelle attività portuali.

“Da tale organismo può e deve venire il sostegno all’iniziativa del MIT in sede europea per dialogare con maggiore forza con la Commissione europea sulla questione della tassazione dei canoni. ANCIP condivide le preoccupazioni già espresse in materia da altre associazioni datoriali e dalle organizzazioni sindacali nonché da massimi esperti del settore.

Le conseguenze di un cedimento alle richieste della Commissione sarebbe disastroso per la portualità italiana, per le imprese e per i lavoratori.

“È necessaria un’iniziativa da parte del Governo che colmi i ritardi e le sottovalutazioni che in questi anni, colpevolmente, si sono registrate. Indispensabile riprendere il dialogo con la Commissione difendendo il carattere pubblico e di regolazione affidato alle AdSP.

“Proprio il tema della regolazione, della disciplina, delle funzioni autoritative affidate alle AdSP dalla legge deve essere affrontato in sede di organismo di partenariato in un confronto con il MIT nella sua funzione di Ministero vigilante. ANCIP a questo proposito – conclude la nota – ritiene che il MIT debba vigilare e chieda comportamenti univoci da parte dei presidenti delle AdSP in materia di rilascio delle autorizzazioni in materia di autoproduzione delle operazioni portuali da parte delle Compagnie armatoriali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio