Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Super droni sopra e sott’acqua

Nella foto: Un moderno drone subacqueo per la ricerca a medie profondità.

OSTIA – La tecnologia dei droni sta invadendo anche il mare: sia sopra che sotto. Lo testimonia il “Sea Drone Tech Summit 2019”, seconda edizione dell’unico congresso in Italia dedicato ai droni e ai sistemi robotici per impiego marino e subacqueo. La rassegna è stata aperta ieri, martedì e si chiude stasera ospite per la parte congressuale dal Polo Natatorio di Ostia, centro federale della Federazione Italiana Nuoto, e per le prove in mare dal Porto Turistico di Roma.

Il programma dell’evento ha elencato ben venticinque relazioni di altissimo livello, suddivise in tre sessioni: droni e robot subacquei, droni navali di superficie, droni aerei per impiego marino. È stata realizzata anche un’ampia area espositiva con gli stand di università, centri di ricerca e aziende specializzate. Si sono svolte pure dimostrazioni operative in vasca e in mare di nuovi modelli di droni e robot marini.

[hidepost]

“Questa seconda edizione del ‘Sea Drone Tech Summit’ ha fatto registrare un’importante crescita, sia per il numero dei relatori, che per la partecipazione di esperti e professionisti del settore”, ha sottolineato l’organizzatore Luciano Castro. “Il nostro congresso fornirà una panoramica approfondita e aggiornata sullo stato dell’arte in Italia nel settore dei droni e dei robot marini, consentendo anche alla community nazionale dei ‘sea drone’ di incontrarsi e di creare nuove opportunità di collaborazione e di business. Il futuro della Blue Economy, anche nel nostro Paese, vedrà infatti una notevole crescita delle applicazioni civili e militari di queste sofisticate macchine marine unmanned”.

Il “Sea Drone Tech Summit 2019” è promosso dal Municipio Roma X e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre e organizzato dall’associazione Ifimedia e dalla società Mediarkè. Il congresso ha ricevuto i patrocini dei ministeri della Difesa e dello Sviluppo Economico, della Regione Lazio e di CNR, ENEA, OGS e RINA. Sponsor è il consorzio europeo SARA, che ha sviluppato un drone aereo vincolato per il soccorso in mare, con il contributo anche delle aziende italiane TopView e Sistematica e dell’Università di Firenze. Numerosi gli espositori dei loro droni e robot marini: Codevintec, Connex Italiana, Consorzio Proambiente, Eurolink Systems, GreenTech Solution, INM, ISME, MDM Team, Nido Robotics, Novacavi, Rovcraft, The SARA Project, Università di Firenze, Università di Verona.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio