Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi Group battezza “Grande Torino”

Emanuele Grimaldi

CIVITAVECCHIA – Presa in consegna dal cantiere pochi giorni fa, la nuova nave del gruppo Grimaldi per trasporto di auto e camion Pure Car and Truck Carrier (PCTC) “Grande Torino” sarà solennemente battezzata venerdì prossimo 8 novembre al molo 26 del porto di Civitavecchia. Madrina l’attrice Cristina Chiabotto, Miss Italia 2004.

L’unità è la prima di una serie di sette navi gemelle ordinate dalla compagnia al cantiere cinese Zhoushan di Yangfan.

Con una lunghezza di 199,9 metri e una larghezza di 36,4 metri, “Grande Torino” ha 65,255 tonnellate lorde e una velocità di servizio di 19 nodi.

[hidepost]

Grimaldi Group sottolinea che la nave, che batte la bandiera italiana, è una delle più grandi porta vetture sul mercato. Può trasportare circa 7.600 CEU o 5.400 metri lineari di unità rotabili e 2.737 CEU, (Car Equivalent Unit). Con quattro ponti sollevabili, “Grande Torino” è in grado di caricare qualsiasi tipo di carico rotabile fino a 5,3 metri di altezza.

La nave è dotata di un motore principale a controllo elettronico, che consente di soddisfare le nuove norme per la riduzione delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) e di un sistema ibrido di depurazione dei gas di scarico per l’abbattimento delle emissioni di ossido di zolfo (SOx). È inoltre dotata di un’unità di trattamento dell’acqua di zavorra, che consentirà di soddisfare le future normative internazionali.

“Con il dispiegamento della “Grande Torino”, la nostra più grande nave da trasporto, la flotta del gruppo diventa ancora più giovane, più innovativa e più efficiente”, ha affermato Emanuele Grimaldi, managing director del Gruppo.

“Grande Torino” sarà impiegata per il servizio ro-ro settimanale gestito dal Gruppo Grimaldi tra il Mar Mediterraneo e il Nord America (Canada, Stati Uniti e Messico), insieme alla già operative “Grande Halifax”, “Grande Baltimora” e “Grande New York”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio