Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Assintel le linee guida per la community ICT italiana

Nella foto (da sx): I nuovi vicepresidenti con Paola Generali. Da sx Stefano Baroncini, Roberto Palazzetti, Emanuele Spampinato.

MILANO – Si è tenuto a Milano il primo consiglio direttivo di Assintel dopo le recenti elezioni, incontro che ha inaugurato la nuova era di Paola Generali alla guida dell’Associazione Nazionale delle Imprese ICT di Confcommercio. Obiettivo: nominare i tre vice presidenti e impostare le prime linee strategiche per realizzare il programma del prossimo triennio.

A conferma della rappresentanza dell’ICT sull’intero territorio nazionale, sono stati nominati Stefano Baroncini (Atena srl) per il Nord Italia, Roberto Palazzetti (Osmosit srl) per il Centro ed Emanuele Spampinato (Etna Hitech scpa) per il Sud Italia.

[hidepost]

Baroncini è specializzato nell’area finance/governance e metterà le sue competenze al servizio del Legal Department (focalizzato sulla contrattualistica ICT) e dello sviluppo della sinergia con le startup innovative.

Palazzetti ha un ampio background nelle iniziative di sviluppo della cultura digitale per le PMI sul territorio e si occuperà in particolar modo del tema emergente delle tecnologie applicate alla filiera agroalimentare, coordinando il gruppo di lavoro Agrifoodtech.

Spampinato ha una vasta esperienza nei rapporti con la Pubblica Amministrazione centrale e locale e sarà punto di riferimento sia per i temi legati alla lobbying, sia per lo sviluppo di iniziative a sostegno delle imprese nelle regioni del Sud Italia.

“In un mondo complesso come quello attuale, l’associazione deve essere considerata dalla propria community come il partner giusto che può aiutarla a crescere, in particolare se parliamo di PMI o di territori ai margini dello sviluppo economico. Ma la nostra mission è ben più vasta, esce dai confini del settore ICT per ampliarsi alla trasformazione digitale dell’intero Paese”, così Paola Generali, la presidente Assintel.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio