Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Prosecchino e quattro accordi per l’Italia

ROMA – Sarà solo un dettaglio di colore, ma per la delegazione italiana a Shanghai il brindisi che Xi Jinping ha voluto fare con il prosecco ha avuto lo stesso valore di un trattato internazionale. Ed ha ripagato l’Italia del broncio di Trump per essere stato il primo paese del G7 a firmare il memorandum sulla Road&Bell cinese.

Brindisi a parte – e Xi Jinping il prosecchino doc l’ha davvero gustato – da Shanghai sono arrivati anche quattro accordi con l’ICE.

[hidepost]

Il primo: collaborazione stretta nell’internazionalizzazione delle nostre imprese. Il secondo: l’E-commerce cinese, che sta crescendo a ritmi incalzanti, inserirà nuovi brand italiani nel suo catalogo con uno specifico “Pavillon Italy”). Il terzo: Alibabà venderà in tutto il mondo nel suo catalogo web l’alimentare italiano. Il quarto: ancora più griffe italiane nelle catene di negozi cinesi di lifestyle.

Degli accordi triestini si parla qui a fianco. Ma se le porte della Cina si stanno davvero aprendo all’Italia, nessun dorma come si canta nella Turandot (tanto amata dai melòmani cinesi). Piatto ricco, mi ci ficco. E prima possibile.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio