Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Dall’“Agorà” annuale di Confetra step per entrare nel mondo nuovo

ROMA – Guido Nicolini, presidente di Confetra, nel presentare al Tempio di Adriano l’edizione 2019 dell’Agorà della confederazione, ha aperto la sua ponderosa relazione con un aforisma: “il bivio è sempre tra compiere una scelta o essere la scelta altrui”. Di fronte a lui il gotha delle imprese della logistica nazionale il ministro delle infrastrutture e trasporti De Micheli. Un veloce video ha portato per immagini la sintesi delle realtà e delle problematiche del mondo dei trasporti.

[hidepost]

Il presidente Nicolini è andato sul concreto, citando i danni – già in atto o previsti – della politica dei dazi USA sulle merci italiane. Occorre rendersi conto – ha detto il presidente di Confetra – che siamo di fronte a un mondo nuovo “ dove si stanno definendo rapporti di forza che hanno per la prima volta nella storia i grandi dossier della logistica”. Due esempi: le prospettive rivoluzionarie della rotta artica con l’alleanza tra Russia e Cina per investirvi quasi 30 miliardi finalizzati a farla diventare un passaggio marittimo operativo. Esempio: oggi da Shanghai a Rotterdam attraverso Suez s’impiegano 50 giorni: domani grazie all’Artico aperto ne occorreranno 32. Davvero, un mondo nuovo.

Altro tema: l’Africa. E tra i paesi che più vi stanno investendo, oltre alla Cina ce n’è uno europeo che è l’Olanda, proprio sulla logistica. L’Italia che fa? Si scanna sui migranti e magari spera negli investimenti cinesi in infrastrutture quando – ha puntualizzato Nicolini – ha 70 miliardi di opere programmate con oltre 40 miliardi già finanziati che sono bloccati o ritardati dalla burocrazia. “Il problema del nostro Paese – ha detto Nicolini – non sono le risorse: sono le drammatiche performance amministrative e realizzative”.

Confetra nella sua Agorà ha provato davvero a spaziare. Al ministro De Micheli, che ha promesso di riempire di contenuti le “Linee programmatiche” annunciate lo scorso ottobre, il presidente Nicolini ha ricordato che oggi la logistica è al centro delle innovazioni mondiali, con tutte le principali sperimentazioni digitali e tecnologiche. “Vogliamo darci in Italia – ha detto ancora – una strategia logistica o rimanere al palo?”.

I segnali che ci arrivano sono già di per se preoccupanti: trasporto internazionale -0,6%, trasporto dei corrieri -1%, trasporto container a destinazione finale -0,5%, traffico ro/ro -3%, rinfusiero liquido -7,6% e solido -2,3%, transhipment -6,5%, traffico cargo aereo “in crollo”.

Nella sostanza, Nicolini ha ribadito al ministro De Micheli che il cluster non chiede sussidi, chiede una politica nazionale moderna e in linea con i grandi sviluppi di quella mondiale. Chiede che il Paese “faccia sistema, con istituzioni e imprese insieme” con lo Stato che sia un allenatore attivo e non un freno. I programmi ci sono da tempo: le reti TEN-T, i vari bonus da rinnovare sul mare e sul ferro, le proposte sui servizi moderni, una riforma finalmente valida della riforma dei porti, il rilancio del cargo aereo. Ci sono tante buone intenzioni in giro: ma di buone intenzioni – s’è già detto altre volte – è lastricata la via dell’inferno. E così come siamo messi, richiamo davvero di arrivarci.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora