Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Come progettavano i velieri” nel bel libro dell’ammiraglio

Nella foto (da sx): Il nostro direttore Antonio Fulvi, l’ammiraglio Cristiano Bettini e la presidente del Propeller Livorno Gloria Giani Pollastrini.

LIVORNO – Non è servita nemmeno la burrasca di pioggia e vento di lunedì sera, con il reattivo allarme rosso sulla città, per ridurre l’attenzione alla conferenza dell’ammiraglio Cristiano Bettini al Propeller, sulla sua nuova e ponderosa fatica: i due volumi dal titolo “Come progettavano i velieri” nell’epoca d’oro delle grandi fregate a vela.

Accompagnata da un suggestivo filmato, la conferenza dell’ammiraglio-scrittore, in questo caso principalmente ottimo ed accurato ricercatore, ha fatto il punto sulla storia della progettazione, partendo dalla nascita delle grandi navi sulla tradizione dei maestri d’ascia (tenuta strettamente segreta, addirittura con leggi sul “segreto di Stato”) fino all’arrivo delle prime formule matematiche e geometriche sulla stabilità di forma o di peso, sul calcolo del baricentro e del metacentro, fino alle più complesse teorie sulle linee d’acqua, l’influenza dei pesi (cannoni e zavorra) e la spinta delle vele per lo sbandamento controllato.

[hidepost]

Una bella “lectio magistralis” che però l’ammiraglio-scrittore ha saputo rendere piacevole e comprensibile anche ai meno esperti, riferendo di aneddoti, curiosità ed enunciazioni dei grandi progettisti navali di allora e di oggi.

Introdotta dalla presidente del Propeller Maria Gloria Giani Pollastrini – che ha anche chiesto all’ammiraglio il racconto della sua collaborazione con Oriana Fallaci nella preparazione del libro “Un cappello pieno di ciliegie” – la conferenza ha avuto come moderatore il nostro direttore Antonio Fulvi e in chiusura ha registrato l’appassionato invito portato dall’ammiraglio (Cp) Giuseppe Tarzia, direttore marittimo della Toscana, perché vengano valorizzate e riportate in auge non solo nella memoria le grandi tradizioni ai maestri d’ascia della nostra costa. Valori oltre che tecnici ed artigianali anche vero e proprio patrimonio nella storia delle costruzioni navali e dello yachting.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora