Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E poi c’è il “mosino” livornese

LIVORNO – Vabbè, non siamo al livello del MOSE di Venezia. Però a guardarci intorno nei nostri porti, non c’è troppo da stare allegri. Perché di incompiute, o di opere di grande importanza “congelate” da anni, ce ne sono a bizzeffe.

Guardando a casa nostra, ovvero nel nostro piccolo, basterà citare il bacino di carenaggio livornese, che è stato – e forse rimane – il secondo o terzo del Mediterraneo.

[hidepost]

Non solo è andato in malora in tutti i principali impianti, non solo hanno dovuto demolire le sue gru quasi mai utilizzate perché minacciavano di crollare, non solo non è mai stata ripescata la complessa (e costosa) barca-porta affondata nella melma per mancanza di manutenzione: ma ancora oggi non si sa come, quando e per quali scopi verrà adibito. Dopo anni ed anni di tira-e-molla sta per concludersi la gara di assegnazione di quel disastro, che ha visto due soli concorrenti, il gruppo Azimut/Benetti e la Jobson Italia di La Spezia. Auguri, davvero.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora