Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Longo: assemblea di svolta

ROMA – “Gli errori sono come le tasse, si finisce sempre per pagarli”. Così recitava un vecchio aforisma. Peccato che nel caso dell’autotrasporto, anello debole della catena economica del Paese, il conto da pagare, specie per errori altrui, si presenti puntualmente al suo tavolo.

In pieno conto alla rovescia per l’assemblea nazionale che si terrà oggi sabato 30 a La Spezia, Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, denuncia come non esista alcun evento, connotabile negativamente, le cui ricadute non si abbattano inesorabilmente sulle imprese di autotrasporto. Sia esso di carattere industriale, incidentale, infrastrutturale, meteorologico, calamitoso, culturale, macroeconomico, comunitario, sociale e perfino fiscale. Qualsiasi sia l’occasione, qualsiasi siano le responsabilità o le cause, l’autotrasporto coinvolto, a seconda dei casi, parzialmente o totalmente, è l’unico settore economico che “resta con l’omino nero in mano” e paga sempre e puntualmente il conto. In contanti.

[hidepost]

Quel che è peggio – dice ancora Longo – è che troppo spesso tale “conto” si traduce immediatamente in crisi aziendali o addirittura nella chiusura delle imprese di autotrasporto, già indebolite strutturalmente da un mercato che da decenni le penalizza e non in grado di reggere lo stress determinato da emergenze e dai distratti legislatori di turno che preferiscono voltarsi piuttosto che riconoscere concrete tutele e garanzie ad un settore tanto strategico quanto vulnerabile.

Proprio per questi motivi l’assemblea d’oggi si annuncia come un momento radicale di svolta: sarà l’occasione – spera Maurizio Longo – per rilanciare non solo una vigorosa revisione normativa del settore ma anche per riaffermare, con forza, la centralità dell’autotrasporto nel Paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio