Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra e Assopostale sul postale e sui courier

ROMA – Confetra, la Conferazione dei Trasporti e della Logistica, e l’aderente Assopostale, realtà nazionale di riferimento per gli operatori privati, chiedono a questo Esecutivo di accrescere il valore del settore postale e dei courier attraverso la Legge di Bilancio 2020.

Questi settori stanno attraversando una profonda trasformazione per adeguarsi alle nuove abitudini commerciali consentite dagli acquisti e-commerce, e ad oggi sono un comparto fondamentale della logistica nazionale che rappresenta il 9% del PIL e occupa 800 mila lavoratori, numeri espressi nel corso dell’annuale Agorà di Confetra lo scorso 13 novembre.

[hidepost]

La politica e le Istituzioni sono quindi chiamate a giocare un ruolo fondamentale, prestando ascolto ai bisogni ed alle aspettative di un mercato che sta cambiando pelle per consolidarsi in Italia e per restare all’altezza delle crescenti opportunità commerciali internazionali. Per far ciò occorrono maggiore flessibilità, una normativa chiara e semplificata, maggiore attuazione delle politiche di liberalizzazione previste per questo settore. Nel corso dell’iter della Manovra, al contrario, si sta assistendo a maldestri tentativi di comprimere il mercato, perimetrando in maniera estensiva ed immotivata gli ambiti esclusivi ricadenti nelle attività del gestore del servizio universale. Tra l’altro spesso scontrandosi già in fase pregiudiziale con le normativa Comunitaria.

La rapidità del web non può prescindere dal trasporto organico dei beni che si acquistano in rete, pertanto Confetra e Assopostale intendono collaborare anche con questo Esecutivo e con il Parlamento per il bene dei consumatori, dei lavoratori e del Paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora