Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

S’inaugura Vado Ligure

GENOVA – “Vado Gateway”, il terminal container di APM Terminals di Vado Ligure, aprirà giovedì prossimo 12 dicembre. La data di completamento della nuova infrastruttura, un’opera di grande importanza nel sistema portuale nazionale e destinata a cambiare lo scenario della logistica del Nord Italia, è stata annunciata dal managing director di APM Terminals Vado Ligure, Paolo Cornetto, durante una conferenza stampa tenuta in cantiere alla quale hanno partecipato anche tutte le Autorità locali. La cerimonia si terrà tra le 9 e le 12 nel terminal. È prevista la partecipazione del ministro Paola De Micheli, del presidente della Regione Giovanni Toti, del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Paolo Emilio Signorini, del sindaco Monica Giuliani e per l’APM di Morten H. Engelstoff (ceo) e Paolo Cornetto (md).

[hidepost]

Il terminal, come è stato ribadito in una nota della stessa società è in avanzata fase di costruzione, all’82% ed ha registrato l’arrivo di molte delle diverse gru dell’ultima generazione, con un alto grado di automazione. Avrà una potenzialità di 900 mila TEUs all’anno e punta a diventare un gare della Road Initiative cinese.

Il terminal a regime avrà una banchina di 700 metri, fondali oltre 16 metri e le banchine di 4,5 metri sopra il livello del mare; il tutto per poter accogliere le grandi navi di ultima generazione (ULCS – Ultra Large Container Ships). Si comincerà ad utilizzare solo la prima parte della banchina, poi seguiranno progressivamente gli altri accosti.

In vista dell’entrata in servizio del nuovo terminal container APM di Savona-Vado Ligure, il Gruppo Laghezza conferma, giocando sull’anticipo, la strategia di essere presente in tutti i nodi strategici del sistema logistico italiano. Proprio a Vado Ligure la Laghezza Spa ha potenziato la sua sede operativa, integrando con professionalità locali la struttura doganale di gruppo che ha nella Liguria il suo principale punto di forza. “Decollato” da La Spezia, il Gruppo Laghezza è in effetti presente oggi in maniera capillare nel sistema logistico regionale: oltre che a La Spezia, nell’Interporto di Santo Stefano Magra, nel Porto di Genova, presso il VTE e ora a Savona-Vado Ligure.

“Laghezza Spa – conferma Luciano Gusmeri, consigliere di amministrazione del Gruppo – è presente in tutte le maggiori realtà portuali e aeroportuali italiane e non poteva mancare l’appuntamento con il nuovo terminal di Maersk e CMA CGM, in un porto dove la società era già presente da anni, ma dove si candida oggi, grazie anche alle professionalità acquisite, a svolgere un ruolo da protagonista”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio