Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il viceministro Cancellieri in visita a Gioia Tauro

Nella foto (da sx): Andrea Agostinelli e Giancarlo Cancelleri.

GIOIA TAURO – Per conoscere da vicino il porto, il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Giancarlo Cancelleri, su invito del commissario straordinario Andrea Agostinelli, ha fatto visita in Autorità portuale per approfondire, a livello governativo, le tematiche inerenti il rilancio dello scalo calabrese.

“Sono qui – ha detto il viceministro Cancelleri – per dare merito a questa bella realtà, frutto di un’ottima sinergia tra pubblico e privato. Ho potuto, così, notare come il terminalista stia mantenendo gli accordi, accompagnati da concreti investimenti, ed il pubblico, attraverso il commissario straordinario Andrea Agostinelli, stia dimostrando quanto sia importante la presenza dello Stato. Questo è un territorio difficile – ha continuato – e senza la supervisione del prefetto e di tutte le Forze dell’Ordine la sua sicurezza non sarebbe stata garantita. È un grande sforzo ma, di certo, posso affermare che qui lo Stato fa lo Stato”.

[hidepost]

Al suo arrivo in Autorità Portuale, si è tenuto un incontro operativo, nella sala presidenziale, nel corso del quale sono state illustrate le attività di rilancio e di infrastrutturazione, che l’ente ha messo in campo per garantire allo scalo di tornare ad assumere una posizione leadership nel Mediterraneo.

L’incontro si è concluso con la visita all’interno del porto, dove il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti ha potuto ammirare l’intera infrastruttura portuale, soffermandosi, in particolare, sull’imponenza delle tre Gantry cranes, tra le gru più grandi al mondo, giunte di recente dalla Cina a cui faranno seguito altrettante nel 2020. Si è passati, quindi, al gateway ferroviario dove il viceministro è stato, altresì, informato del suo mancato avvio a causa dell’assenza di collegamento tra l’infrastruttura portuale e la rete ferroviaria italiana.

“Sono molto soddisfatto – ha detto il commissario straordinario Andrea Agostinelli – dell’attenzione che il Governo, nella persona del viceministro Cancelleri, abbia voluto riservare a questo porto all’indomani della visita del terminalista, che credo abbia sancito il percorso di rilancio di questo porto. E’ stata l’occasione per illustrare, nel dettaglio, insieme al prefetto e ai vertici delle Forze dell’Ordine, le potenzialità infinite di questo scalo, unitamente alle criticità che attualmente lo attanagliano nell’“ultimo miglio” di raccordo ferroviario, ed anche la sinergia che le Istituzioni e le Forze dell’Ordine mettono in pratica”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora