Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferrovie in accelerazione per Vado Ligure e Toscana

ROMA – Adesso tutto dipende dai finanziamenti dello Stato: croce e delizia delle grandi infrastrutture logistiche del nostro paese, da decenni trascurate se non addirittura dimenticate. E mentre il grande gateway di Vado Ligure, inaugurato la settimana scorsa, conferma che entrerà in funzione con paziente progressività, non prima della fine di febbraio, anche per far fronte ai disastri autostradali della Liguria e puntando sull’obiettivo del 40% dei traffici su ferrovia, in Toscana si punta a trasformare i binari della Livorno/Piombino/Carrara verso Firenze in una struttura adatta all’alta capacità cargo, al servizio non solo per i suddetti porti ma anche per l’Interporto Vespucci.

[hidepost]

Per il quale, dopo il finanziamento di 5,9 milioni per il progetto esecutivo della Collesalvetti-Vada e della stessa Collesalvetti-Vada con l’interporto, tutto su ferrovia evitando il nodo passeggeri di Pisa, si conta sul finanziamento dello Stato di circa 300 milioni per queste importanti opere. Nel frattempo l’interporto e le banchine del porto livornese, salutano finalmente l’avvio dei lavori dello “scavalco” ferroviario (circa 26 milioni, totalmente finanziati) che li collegherà direttamente, nella speranza che sia risolto anche il non nobile “interrompimento” dello sbocco del Canale dei Navicelli in Darsena Toscana.

Il complesso delle opere ferroviarie per la fascia Nord-Occidentale della costa nazionale conferma che finalmente è stata compresa appieno l’importanza dei collegamento su ferro tra i nostri porti e le direttrici europee TEN-T, in abbinamento alle Autostrade del Mare che segnano un logico allungamento delle direttrici logistiche verso il Sud Italia e – nel futuro sempre più vicino – anche verso il nuovo sognato Eldorado dei traffici che sarà il Nord Africa. Un Eldorado verso il quale la stessa Cina sta pompando investimenti importanti: che a loro volta non lasciano dubbi sul ruolo che Vado Ligure – importante tassello nella nuova via della Seta intende assumere.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio