Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Unione Piloti ricevuta dalla Commissione Europea

Nella foto: I dirigenti dell’Unione Piloti con il vicepresidente UE Massimo Cataldo.

TARANTO – Si è tenuto a Bruxelles un incontro tra l’Unione Piloti e il vice presidente dell’Unione Europea, Fabio Massimo Castaldo.

Nel corso della riunione, che ha visto la partecipazione della delegazione dell’Unione Piloti composta dal presidente Vincenzo Bellomo, dal vice presidente Marco Ragusa, dal segretario Ciro Romano, e dall’avvocato marittimista Paolo Malaguti (Studio Legale Malaguti & Partners) sono state presentate – dice una nota dell’Unione Piloti – al vice presidente dell’Unione Europea, le priorità dell’Associazione per ribadire l’importanza del servizio di pilotaggio, unico escluso dalla liberalizzazione prescritta dal Reg. (UE) 352/2017, e presidio imprescindibile per la sicurezza portuale nonché della geopolitica del mare.

[hidepost]

L’incontro ha fornito all’Unione Piloti l’opportunità di presentare il progetto di una nuova formazione sindacale, l’Unione Marittimi, che avrà lo scopo di tutelare e favorire la formazione e l’assistenza del personale marittimo ovvero della gente di mare.

Tale iniziativa è stata apprezzata dal vice presidente del Parlamento Europeo Castaldo, il quale, esperto delle problematiche connesse al personale navigante, aveva già nella scorsa legislatura europea depositato alcune interrogazioni parlamentari nell’interesse del personale marittimo, in riferimento alle modalità di applicazione negli Stati membri della Direttiva (CE) 2008/106 e della Convenzione STCW.

L’incontro, dai contenuti condivisi, ha registrato l’intervento del presidente Vincenzo Bellomo, il quale ha affermato “che è necessario intervenire per tutelare i marittimi italiani ed europei, che negli ultimi anni hanno visto ridursi in percentuali minime gli imbarchi sulle navi comunitarie, a differenza della gente di mare proveniente da Paesi Terzi, che viene costantemente impiegata da gran parte del mondo armatoriale per risparmiare il costo delle crew list”.

Il vice presidente Marco Ragusa ha, poi, sottolineato che “occorre procedere ad uno snellimento del sistema burocratico di accreditamento dei corsi abilitativi, in quanto, attualmente, si assiste ad uno squilibrio tra i marittimi non europei che acquisiscono senza difficoltà corsi a Manila a pochi euro, mentre i marittimi italiani in primis vengono penalizzati non potendo conseguire corsi abilitativi in Europa, ma solo in Italia, ed a posti limitati e costi salatissimi”.

L’Unione Piloti, tramite i suoi delegati, ha quindi ribadito che continuerà con la sua attività di sensibilizzazione dell’importanza del pilotaggio e con l’Unione Marittimi sosterrà tutte le iniziative a tutela della gente di mare, avendo già in programma una serie di incontri con i membri della Commissione Trasporti del Parlamento Europeo e con l’elaborazione di una serie di interrogazioni parlamentari alla neo Commissaria ai Trasporti Adina Valean.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora