Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “carovana” della Dakar 2020 sulla Jolly Palladio della Messina

Nella foto: Un momento dell’imbarco.

GENOVA – “Semaforo verde” dalle banchine del porto di Jeddah alla prima edizione della Dakar 2020 (ex Parigi-Dakar) che si sta correndo interamente in Arabia Saudita, la 42esima nella storia di questa corsa. “Siamo orgogliosi di aver trasportato i mezzi della famosa e storica Dakar 2020 che si svolge da quest’anno in Arabia Saudita, Paese con cui vantiamo radicate relazioni fin dal 1936 e per il quale offriamo un primario servizio di trasporto di linea con le nostre speciali Jolly, le navi ro-ro portacontenitori più grandi mai costruite al mondo” ha dichiarato l’amministratore delegato Ignazio Messina.

[hidepost]

La “Jolly Palladio” battente bandiera italiana e dotata di scrubber in linea con più moderne normative antinquinamento, nave del Gruppo armatoriale Ignazio Messina & C. di Genova, ha infatti trasportato dalla Francia al porto saudita tutti i mezzi che si stanno sfidando su quasi 8000 chilometri di deserto. In virtù di un accordo raggiunto fra la Compagnia di navigazione italiana, lo spedizioniere del Ministero dello sport saudita AET e il gruppo ASO, storico organizzatore della gara (oltre che di manifestazioni come il Tour de France e la Vuelta), è stato completato infatti lo sbarco, dal garage di quella che è oggi la più grande nave ro-ro del mondo, di 140 moto, 72 auto, 45 camion, 43 SSV, 20 quad e 300 unità tra camion assistenza – Press TV – Camper – auto assistenza che parteciperanno al rally. E inoltre 10 elicotteri e 9 containers di materiali.

Complessivamente il carico ha occupato oltre 5 chilometri lineari di spazio stiva su una nave, la “Jolly Palladio” costruita nel 2015, che ha garantito oltre alle altezze indispensabili dei ponti garage, anche la massima versatilità essendo in grado di trasportare sia container, sia mezzi rotabili e merci varie.

A fine gennaio, a rally ultimato, tutti i mezzi e i materiali saranno reimbarcati sulla nave italiana con destinazione Marsiglia.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora