Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferretti Group al “BOOT” con due première d’eccezione

DÜSSELDORF – Innovazione e avanguardia nautica sono le parole chiave con cui Ferretti Group si presenta al BOOT 2020, il più importante appuntamento nautico europeo della stagione invernale, in corso a Düsseldorf dal 18 al 26 gennaio.

Sei i magnifici yacht esposti, tra cui spiccano le due le première: il nuovo Pershing 7X, capolavoro della ‘X Generation’ svelato in anteprima mondiale, e il già iconico Riva Dolceriva, che debutta per la prima volta sul mercato tedesco.

[hidepost]

Vera e propria evoluzione, sia dal punto di vista stilistico-funzionale che da quello prestazionale, il nuovo Pershing 7X amplia l’attuale gamma del marchio, inserendosi come prodotto competitivo nel segmento di mercato sopra i 20 m. Prodotto in fibra di carbonio, aggiunge importanti novità estetiche agli stilemi tipici di Pershing, senza rinunciare ad alta tecnologia ed elevate prestazioni.

Presentato ufficialmente in Germania anche il Riva Dolceriva, l’open di 48 piedi caratterizzato da un nuovissimo design degli esterni sviluppato da Officina Italiana Design, che ha inaugurato un nuovo corso stilistico per tutte le imbarcazioni Riva.

Il BOOT è stato anche l’occasione per annunciare ben sei novità progettuali, che segnano l’ingresso del Gruppo in due nuovi segmenti di mercato ad alta potenzialità: l’outboard e il sailing.

Nel corso della conferenza stampa, l’avvocato Alberto Galassi, amministratore delegato di Ferretti Group ha parlato degli oltre 200 milioni di euro investiti negli ultimi 4 anni, che hanno generato il 90% dei ricavi del 2018, soprattutto grazie all’apporto dei nuovi prodotti. Il trend positivo si conferma anche nel 2019 con un order intake pari a 691 milioni di Euro, +20% rispetto al 2018 quando l’order intake era stato di 574 milioni di euro.

I nuovi concept confermano la determinazione di Ferretti Group nell’affrontare inedite e strategiche sfide. La nuova gamma “TØ project” di Pershing ridefinisce i confini del segmento di mercato tra i 25 e i 40 metri; i nuovi Ferretti Yachts 500 e Ferretti Yachts 1000 sono lo spartiacque della nuova era del brand, che avrà nel Ferretti Yachts 1000 la nuova ammiraglia. Anche Riva amplierà la flotta con l’innovativo 88’ Folgore e Wally esplorerà il mondo delle propulsioni outboard con 48 Wallytender X.

Al fianco delle première Pershing 7X e Riva Dolceriva, sono stati esposti quattro modelli di grande successo: Ferretti Yachts 670 e Ferretti Yachts 78 Riva 90’ Argo e 48’ Wallytender.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio