Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il corallo e l’arte dei monili nella mostra all’epoca di Modì

Nella foto: Un ritratto firmato da Modigliani che evidenzia una bella collana di corallo.

LIVORNO – Nel quadro delle iniziative che si accompagnano alla mostra su Modigliani e l’Ecole de Paris al Museo della città, ieri è stata inaugurata anche una specifica rassegna su “Il corallo all’epoca di Modigliani”. La mostra è stata curata da Ottavio Lazzara, esperto del settore e discendente di una famiglia che nell’ottocento vantava una vera e propria industria locale sul corallo e da Mariateresa Talarico, grande esperta e già curatrice di un’analoga rassegna nel castello di Vicopisano e di altre iniziative sul tema. Alla presentazione della rassegna, che si è svolta venerdì scorso, hanno partecipato oltre ai due curatori il presidente della Fondazione Livorno Corrado Betti, l’assessore alla cultura del Comune Simone Lenzi, il presidente della commissione arte a cultura della Fondazione Luciano Barsotti e la presidente del Rotary Olimpia Vaccari. Il Rotary, la Fondazione Livorno e il Comune hanno patrocinato la rassegna che rimarrà aperta fino al 16 febbraio.

[hidepost]

Acque nella città una fiera annuale del corallo che faceva accorrere i pescatori con il corallo grezzo da ogni parte. La mostra intende ricostruire la storia dell’oro rosso del nostro mare, che ha visto Livorno come uno dei primi centri del Mediterraneo per la pesca, la raccolta e la lavorazione del corallo. In particolare la lavorazione del corallo è stata, per lungo tempo, quasi un patrimonio esclusivo della comunità ebraica, che aveva impostato criteri di pesca, di trattamento e di commercio del corallo unici al mondo: criteri derivati dalla numerosa comunità sefardita che si era trasferita a Livorno con le leggi livornine. All’epoca d’oro intorno al 1600 a Livorno lavoravano oltre tremila “corallaie”, specializzate nella cernita e nella lavorazione dei rametti di coralli che venivano raccolti lungo la costa Sud di Livorno – il più bel corallo del Mediterraneo, ha sottolineato Mariateresa Talarico durante la presentazione della mostra – e portati al mercato livornese. Nel 1656, riferiscono le fonti di allora, attraccarono a Livorno oltre cinquecento barche corallare, provenienti in gran parte da Trapani: e successivamente nacque una fiera annuale del corallo che richiamava i pescatori con il corallo grezzo da tutto il Mediterraneo.

La mostra che è stata aperta ieri al Museo della città, dove è ancora aperta quella su Modigliani, presenta una selezione di monili di grande interesse e pari valore, a testimonianza dell’arte ormai perduta di lavorare i “rametti” creati dalle colonie dei polipi come substrato e “casa” sul fondo del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora