Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“L’impresa coevolutiva” workshop a La Spezia

Daniela Bandera

LA SPEZIA – Il Comitato Piccola Industria di Confindustria La Spezia e EWMD – European Women’s Management Development della Spezia, organizzano per venerdì 7 febbraio dalle 17 presso la Sala Pozzoli di via Don Minzoni 2, la presentazione del libro di Daniela Bandera “L’impresa coevolutiva”. L’appuntamento sarà un’occasione per riflettere su come sta cambiando il mondo delle aziende per vincere le sfide economiche, sociali, tecnologiche e ambientali del XXI secolo.

Dopo i saluti di benvenuto di Mario Gerini, presidente di Confindustria La Spezia e di Franca Guidotti, presidente Delegazione EWMD La Spezia, Renato Goretta e Giorgia Bucchioni, rispettivamente presidente e vicepresidente del Comitato Piccola Industria Confindustria La Spezia, intervisteranno Daniela Bandera, sociologa del lavoro e delle organizzazioni e presidente nazionale EWMD.

[hidepost]

Come affrontare i continui cambiamenti che destabilizzano l’organizzazione e perseguire obiettivi sempre più difficili da realizzare? Da questo interrogativo parte la sfida teorica e pratica di coloro che ragionano sulle imprese e dei manager alla ricerca di soluzioni efficaci per dare una risposta alle situazioni più complesse.

L’approccio coevolutivo, proposto dall’autrice nel libro, inquadra la problematica del cambiamento continuo ed introduce strumenti manageriali innovativi per risolvere con successo alcuni dei problemi che caratterizzano la vita delle imprese. La coevoluzione è una teoria che combina suggestioni provenienti dalle diverse scuole della sociologia organizzativa ma anche da altre scienze e discipline. Daniela Bandera nel libro individua quattro sfide che il management dell’impresa che coevolve deve essere in grado di cogliere: la sfida del cambiamento continuo, della managerializzazione dell’ambiente organizzativo, dell’intelligenza collettiva e della leadership.

«Io credo che l’organizzazione perfetta a cui tutti noi tendiamo e non solo nelle imprese, non esiste – sostiene Daniela Bandera – l’organizzazione viene costruita ogni giorno dagli uomini e dalle donne che la compongono, si costruisce faticosamente giorno dopo giorno. È il frutto delle relazioni, della volontà finalizzata dei gruppi apicali e dei collaboratori, del lavoro di tutti. Ma è anche frutto del conflitto e di continue negoziazioni. Niente rimane fermo in una organizzazione complessa come quella dell’impresa”.

Ha studiato sociologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Trento specializzandosi all’Università di Nancy (Francia). È attualmente presidente nazionale di EWMD Italia – European Women’s Management Development, membro del Consiglio di Gestione della Fondazione AIB – Associazione Industriale Bresciana e responsabile de LE Imprenditrici AIB.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora