Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce la “Green & Blue Route” su turismo Nautico & Natura

Pietro Angelini

VIAREGGIO – Promuovere il charter green e il turismo nautico naturalistico salvaguardando l’ambiente marino e dando la possibilità alle imprese che operano nel settore di accedere alle aree marine protette e ai parchi nazionali attraverso la costruzione di pacchetti e itinerari yachting che siano totalmente ecocompatibili.

Con questi obiettivi, nasce Green & Blue Route, progetto finanziato dal Programma Interreg IT-FR Marittimo 2014-2020 che avrà una durata di due anni ed un budget a disposizione di 584.993 euro.

[hidepost]

NAVIGO, società innovazione e sviluppo della nautica, diretta da Pietro Angelini, è il capofila del gruppo di realtà (5 partner) dell’alto Mediterraneo che hanno vinto il bando europeo: BLUEHUB – Azienda Speciale della Camera di commercio Riviere di Liguria, Confindustria Centro Nord Sardegna, Camera di Commercio di Nizza e Velando, una rete di PMI di charter nautico della Sardegna.

L’obiettivo generale è sviluppare e promuovere il territorio transfrontaliero grazie alla triangolazione delle rotte charter e dell’innovativo turismo nautico fatto di itinerari marini e approdi in zone costiere ad alto valore naturalistico e culturale o all’interno di parchi e aree marine protette quali il Parco dell’Asinara in Sardegna, Area Marina Protetta di Portofino, Santuario dei cetacei nel Mediterraneo (tra Liguria, Provenza e Sardegna settentrionale).

Due le azioni previste dal progetto: a livello generale, i soggetti coinvolti produrranno un piano per la promozione del charter green e una comunicazione adeguata delle mete presenti nei paesi coinvolti (Liguria, Sardegna, Toscana e Regione Paca).

L’altro aspetto, altamente attrattivo per nuove imprese o aziende che già operano nel charter e nello yachting, è la possibilità di avere a disposizione voucher di finanziamento per consulenze e attività di miglioramento dei servizi offerti e delle caratteristiche green imprenditoriali: dalla certificazione, alla promozione internazionale di pacchetti, a incontri B2B attraverso i canali dei settori turismo e yachting.

Il progetto durerà due anni, quindi – indicativamente – l’avvio nel mese di maggio di quest’anno fino all’erogazione di voucher per le imprese nei primi mesi del 2021.

Entro la fine di aprile 2020, Green & Blue Route andrà a definire un business plan che disciplinerà gli specifici servizi offerti e lancerà la call aperta alle imprese charter nautico che soddisferanno le condizioni richieste dall’avviso pubblico e le cui proposte saranno ritenute maggiormente legate agli obiettivi del progetto.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora