Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federagenti in Conftrasporto rafforza la filiera logistica

Gian Enzo Duci

ROMA – Federagenti entra a far parte della grande famiglia di Conftrasporto che potenzia così i requisiti e le caratteristiche di unico vero elemento di aggregazione di tutta la filiera logistica italiana. Il presidente di Federagenti, Gian Enzo Duci, ha ufficializzato la richiesta di adesione della Federazione Nazionale Agenti, Raccomandatari e Mediatori Marittimi, deliberata dal suo ultimo Consiglio Direttivo, consegnando la lettera direttamente nelle mani del presidente di Conftrasporto.

Duci ha ricordato come Federagenti, tra le più importanti federazioni del trasporto e della logistica marittima, abbia compreso l’importanza di traghettare in questo habitat di riferimento, rappresentato da Confcommercio-Conftrasporto, il comparto Marittimo-Portuale.

[hidepost]

“È ora venuto il momento – ha affermato Duci – di rafforzare la Confederazione di settore, Conftrasporto, in quanto vero e unico momento di riferimento e coordinamento di tutta la filiera della logistica. Con un’attenzione particolare al settore marittimo e portuale”.

“Pur mantenendo la propria identità – ha concluso il presidente di Federagenti – è in Conftrasporto che oggi le Istituzioni e la politica possono trovare un unico interlocutore che abbraccia e integra, come detto, tutte le componenti del mare, dei porti e del trasporto via terra e ciò anche nell’interesse di un Paese che proprio nella mancata sinergia sulla catena del trasporto e della logistica ha pagato e paga un prezzo altissimo in termini di competitività ed efficienza”.

“La scelta di Federagenti assume un’importanza rilevante perché rafforza significativamente la posizione del mondo dei servizi del mare già presente nella nostra Confederazione”, afferma il vicepresidente di Confcommercio-Conftrasporto Paolo Uggè.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio