Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Lugano III edizione Mare di Svizzera

LUGANO – Luce verde per “Un mare di Svizzera 3”, ovvero per la terza edizione del convegno che ogni anno focalizza l’attenzione sulle tematiche infrastrutturali, di logistica e trasporti, nonché sulle ricadute economiche sui territori, sia in termini di insediamento di imprese, PIL generato e occupazione.

Come accaduto nel 2019 anche quest’anno l’evento, che si svolgerà al LAC di Lugano il 16 ottobre, sarà promosso e organizzato da ASTAG che ha già avviato il dialogo con Istituzioni e altri soggetti associativi e imprenditoriali per ampliare ancora di più l’orizzonte di questa manifestazione.

[hidepost]

Al centro del meeting si collocheranno le opportunità e le potenzialità del Canton Ticino, sia alla luce del completamento di AlpTransit, sia in particolare nell’ottica di una recuperata centralità logistica del territorio ticinese fra i porti Liguri, Milano e Zurigo. Tema che sarà affrontato dal punto di vista degli insediamenti produttivi, dell’applicazione di tecnologie innovative alla supply chain e dell’utilizzo razionale delle differenti modalità di trasporto.

Un secondo tema chiave sarà relativo ai mutamenti strutturali in atto nell’economia europea e al posizionamento della Svizzera su tematiche come finanziamento, realizzazione e utilizzo di infrastrutture e logistica per l’approvvigionamento della produzione e della catena distributiva.

Particolare attenzione sarà quindi dedicata alle logiche della integrazione fra ferrovia (a pochi giorni dalla inaugurazione ufficiale del Traforo del Ceneri) e un autotrasporto che sta investendo con forza anche in chiave di tutela dell’ambiente.

E proprio al tema dell’ambiente e dell’eco-compatibilità nelle regioni alpine e nel loro delicato equilibrio sarà indirizzato un keynote speech.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio