Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Diritto e il timore del rovescio

LIVORNO – Boh, stiamo calmi. Però molti oggi si chiedono se il rinvio a giudizio di Corsini & C. sia un passo avanti della Giustizia e un passo indietro del buonsenso. Spiegato a chi, come del resto noi, dei tribunali ha sacro rispetto e non sempre piena fiducia: i magistrati dovranno spiegare perché il favorire un incremento dei traffici portuali dando chances operative anche a un armatore di più, sia o no un reato. Attenti: qualcuno aveva denunciato la cosa, il comandante del porto aveva anche sequestrato. Boh… Evidentemente – il parere della Procura di Livorno è che est modus in rebus, ovvero non sarebbero state rispettate le regole di legge. Legittima l’amarezza degli imputati: preoccupanti le conseguenze dirette sulla “governance” dei porti, non solo quello livornese. Ma c’è anche chi ricorda che giusta o non giusta che sia, dura o gravida di conseguenze anche sociali, dura Lex sed Lex. Fa il pari con l’immortale momento di Cicerone: Summum Ius, saepe summa iniuria. L’avevamo già ricordato mesi fa.

[hidepost]

Il che non vuol dire che un rinvio a giudizio sia una condanna. La presunzione d’innocenza rimane fino al giudizio, che vedrà la prima udienza il 9 giugno.

Il timore? Che la cosa si trascini ancora per mesi e mesi, come si dice a Livorno “a babbo morto”. È già passato più di un anno a schermaglie e rinvii. Nella patria del Diritto, non vorremmo che prevalesse il rovescio, ovvero il biblico ritardo delle certezze.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio