Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria Romagna attacca il blocco trivelle del Milleproroghe

Nella foto: Una piattaforma marina davanti alla costa ravennate.

RAVENNA – Il Paese è bloccato, le attività economiche legate all’energia continuano a essere in sottordine nei piani nazionali, o anche peggio: si bloccano attività di ricerca sul territorio che potrebbero invece dare nuova linfa.

A sostenerlo con un duro intervento dei giorni scorsi è il presidente di Confindustria Romagna Paolo Maggioli. Che in riferimento al nuovo blocco di sei mesi per le operazioni delle trivelle in Adriatico, inserito nel decreto “Milleproroghe”, parla dei danni economici ma anche d’immagine dell’Italia.

[hidepost]

Il rinvio del blocco, in corso fino al settembre prossimo e ora esteso fino al febbraio 2021, sta mettendo in crisi il comparto dell’offshore ravennate, leader indiscusso in Italia e in parte del Mediterraneo. Un comparto, ha detto Maggioli, che con le sue piattaforme lungo la costa romagnola non ha mai creato problemi né di inquinamento né di turismo ed è stato anzi importante per l’economia nazionale. Le crescenti limitazioni imposte all’attività hanno ridotto i posti di lavoro già da un paio d’anni; e gli oltre 10 mila impiegati alla fine degli anni novanta sono diventati oggi meno di 3 mila, con il rischio concreto che i nuovi “stop” alle trivelle cancellino anche gran parte di questi ultimi. Una prima conseguenza è che sei aziende in loco hanno chiuso, e le maggiori si stanno spostando all’estero.

Tra gli assurdi c’è anche il blocco al piano d’investimenti dell’ENI che in zona vale un miliardo e comporta un sostanziale aumento del numero degli occupati, oggi fermo a 700 persone. E anche l’incontro della scorsa settimana avuto a Roma dai rappresentanti sindacali del comparto, non sembra abbia ottenuto alcun risultato concreto.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora