Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo regolamento a Livorno per transito delle merci pericolose

LIVORNO – Dopo l’ordinanza della Capitaneria che ha drasticamente ridotto il costo del rimorchio, arriva una seconda ordinanza, questa volta dall’Autorità di Sistema, che punta a colpire la burocrazia delle pratiche sulle merci. D’ora in poi – afferma una nota di Palazzo Rosciano – le procedure autorizzative per la sosta e l’imbarco/sbarco diretto delle merci pericolose nel porto di Livorno potranno essere evase in tempi più rapidi e in modo ancora più sicuro rispetto al passato. La nuova ordinanza (la n. 2 del 2020) con la quale l’Autorità di Sistema Portuale ha rivisto, migliorandola, la regolamentazione di materia snellisce e digitalizza sia le pratiche autorizzative delle aree destinate alla sosta delle merci pericolose all’interno dei terminal che quelle relative alla loro destinazione alla sosta o all’imbarco/sbarco diretto (prevedendo una richiesta tramite sistema informatico e la procedura del silenzio assenso entro 6 ore).

[hidepost]

Una più articolata disciplina (rispetto alla precedente) delle modalità operative di gestione delle merci pericolose e un miglioramento dell’informatizzazione delle procedure di autorizzazione, consentiranno inoltre a tutte le autorità a vario titolo competenti una costante tracciabilità e controllo grazie alla previsione di un sistema informatico (accessibile alle stesse) in cui confluiranno tutti i dati relativi alla tipologia della merce, i pareri rilasciati dai competenti enti/autorità, le schede di emergenza e sicurezza specifiche per le diverse tipologie di merci e l’esatta individuazione della loro ubicazione.

Rimane invece ancora da risolvere, per la complessità del problema ma anche per l’incrociarsi di ricorsi al TAR e all’impossibilità – ad oggi – di trovare un accordo di massima tra gli operatori, la pianificazione delle aree portuali della zona Nord. Anche in attesa – sia pure non ufficializzata, ma di fatto – dello sviluppo della vicenda alla Procura della Repubblica sulle concessioni temporanee delle banchine per i ro/ro e ro/pax. Vicenda alla quale è legata anche la conclusione della vertenza sulla gara per la Porto 2000.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora