Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tankoa Yachts vende il terzo yacht S501

GENOVA – Tankoa Yachts ha annunciato la vendita di un nuovo S501. Si tratta del terzo scafo della sua serie in alluminio disegnata da Francesco Paszkowski, la cui costruzione era iniziata on spec presso il cantiere genovese. La vendita è avvenuta con l’assistenza di Fernando Nicholson di Camper & Nicholsons.

“Questa vendita conferma il successo del dinamico design di Paszkowski e dell’efficienza della nostra piattaforma tecnica”, spiega Giuseppe Mazza, sales manager di Tankoa Yachts.“La decisione di iniziare a costruire on spec si è basata sullo straordinario successo nell’ambito del charter riscosso da Vertige e sulla rapida vendita della sua sistership ibrida Bintador”.

[hidepost]

Questo scafo dell’S501 ha una carena semidislocante e una propulsione tradizionale diesel, che consente di raggiungere una velocità massima di 18 nodi e una di crociera di 14 nodi. Il suo layout è molto simile a quello dei suoi predecessori, con suite armatoriale dotata di terrazze abbattibili a prua del ponte principale, un garage per il tender con alaggio laterale e un grande beach club a poppa. Vi sono comunque due importanti differenze: la sezione poppiera del main deck è interamente dedicata a un’enorme lounge con zona pranzo sul ponte superiore, mentre la master stateroom presenta un salottino privato che può essere trasformato in un’ulteriore cabina con bagno.

Questo nuovo tre ponti da 500GT avrà una colorazione nuova e sorprendente, con scafo nero e sovrastruttura nera e grigio metallizzato. L’esclusivo design interno sarà opera di Casadio Miami.

L’S501, la cui costruzione è completata al 75%, sarà consegnato al suo armatore nel corso di quest’anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio