Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Illuminazione e torri faro nuovi lavori a Gioia Tauro

GIOIA TAURO – Illuminazione pubblica e nuova categoria di merce da movimentare nel porto di Corigliano Calabro: sono questi gli argomenti oggetto di confronto di due conferenze dei servizi che si sono svolte, nei giorni scorsi, nella sede locale dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro.

Nello specifico, è stato dato parere positivo ai “Lavori di manutenzione dell’impianto di illuminazione e torri faro” per i quali a breve partirà la procedura di gara per l’affidamento dei relativi lavori.

[hidepost]

Il progetto prevede la sostituzione di tutti gli apparecchi con nuove tipologie di illuminazione, basate su tecnologia Led. Gli interventi interesseranno tutta l’area portuale, con particolare attenzione all’illuminazione posta lungo la banchina pescherecci e nei piazzali operativi.

Per un valore economico di circa 641 mila euro, l’Autorità Portuale di Gioia Tauro ha inserito questa misura nel proprio Piano Operativo Triennale (POT 2020 – 2022) in un’ottica di sviluppo delle politiche di sostenibilità.

L’obiettivo è, infatti, quello di ridurre i consumi di energia elettrica e di adeguare lo scalo portuale di Corigliano Calabro alle nuove esigenze commerciali.

A tale proposito, nella seconda Conferenza dei servizi, presieduta dal neo segretario generale Pietro Preziosi, è stato dato parere favorevole all’avvio della movimentazione di merci fertilizzanti nel porto di Corigliano Calabro.

In pratica, l’Autorità Portuale di Gioia Tauro ha inteso recepire un’istanza che è pervenuta da un’impresa operante nel territorio. Si tratta, quindi, di dare seguito a quelle che sono le peculiarità economiche tipiche dell’intera area per sostenere lo sviluppo delle attività commerciali locali.

Sarà così autorizzata la movimentazione di fertilizzanti che andranno a risponde alle esigenze del settore dell’olivicoltura e dell’agrumicoltura tipici della Sibaritide.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio