Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’aeroporto di Firenze ritarda: sotto tiro da quello di Bologna

FIRENZE – Nel caos dei voli creato dal Covid-19 e relative epidemie di paura, si sta sviluppando una guerra ormai senza più mascheramenti tra gli aeroporti di Firenze/Pisa (Toscana Aeroporti) e lo scalo di Bologna. Con la scesa in campo anche del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che ha messo in guardia tutti gli oppositori della “pista lunga” fiorentina: se non si farà rapidamente, sarò l’aeroporto di Bologna a diventare il primo scalo aereo per l’intera Toscana. E la società italo-argentina presieduta da Marco Carrai dichiara di voler rilanciare, ma in tempi che si stanno allungando.

[hidepost]

La vicenda della pista fiorentina è diventata, come si dice in Toscana, la camicia di Meo. Ovvero una storia infinita di divieti incrociati, di soddisfazione a mezza bocca dei pisani, che nella pista lunga fiorentina vedono ovviamente una concorrenza in casa, ma anche di conferma che sulle infrastrutture l’Italia rimane bloccata ogni volta che si prova a fare qualcosa di nuovo.

Dopo il definitivo “niet” del Consiglio di Stato al progetto di potenziamento di Peretola, Toscana Aeroporti non si è arresa ed ha preannunciato un nuovo progetto, che naturalmente rilancerà la pista lunga. Ma le preoccupazioni relative all’aeroporto di Bologna come punto focale per l’intero Centro Italia aumentano. E Bologna non si lascia certo fermare. Con oltre 9 milioni di passeggeri l’anno scorso – più della somma di Firenze e Pisa – il “Marconi” ha recentemente inaugurato una monorotaia che collega in otto minuti la stazione ferroviaria centrale all’aeroporto stesso: inoltre in mezz’ora di treno ad alta velocità si arriva alla stazione di Bologna dalla stazione di Firenze. È stato sottolineato che da Firenze si fa prima ad arrivare a Bologna che all’aeroporto “gemello” di Pisa.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio