Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Turismo Irlandese” rimanda Global Greening

ROMA – In segno vicinanza nei confronti dell’Italia e di rispetto del momento difficile che il Paese sta attraversando, Turismo Irlandese ha deciso di rimandare al 2021 l’edizione italiana del Global Greening: iniziativa che il giorno di San Patrizio, santo patrono dell’Isola di Irlanda, vede in tutto il globo illuminare di verde, numerosi siti e monumenti, come gesto di amicizia verso l’Irlanda e gli irlandesi nel mondo.

[hidepost]

“Il Global Greening, fin dalla sua nascita, oltre ad essere sinonimo di amicizia nei confronti dell’Irlanda, è anche un gioioso sinonimo di festa. Per questo, in segno di rispetto nei confronti di un Paese amico come l’Italia, abbiamo deciso di rimandare al 2021 l’edizione italiana dell’iniziativa. Pensando in primis a chi è stato colpito dalla malattia, al personale ospedaliero che senza sosta presta servizio con straordinaria dedizione e a chi opera ogni giorno per il bene di tutta la comunità, ci auguriamo che la situazione volga al meglio quanto prima”, commenta Niamh Kinsella, direttore di Turismo Irlandese in Italia.

Comunicando la decisione di rimandare il momento di festa al prossimo anno, Turismo Irlandese manifesta un sentito ringraziamento a tutte le realtà italiane che, anche attraverso la preziosa mediazione dell’Ambasciata Irlandese in Italia, avevano deciso di aderire ufficialmente al Global Greening: l’Opera della Primiziale Pisana; il Comune di Roma e il Ministero dei Beni Culturali; l’Istituto Bancario UniCredit; il Comune di Trieste e Promoturismo FVG; il Comune di Livorno; l’Azienda per il Turismo Val di Non; il Comune di Orvieto; Lignano Sabbiadoro e il Comune di Isola del Liri.

“Il Global Greening in Italia avrebbe coinvolto siti straordinari quali la Torre di Pisa; la Colonna Traiana, Villa Spada e il Fontanone del Gianicolo a Roma; la Torre UniCredit a Milano; la statua di Joyce a Trieste; il Cisternino di Città di Livorno; Castel Thun in Val di Non; il Pozzo di San Patrizio a Orvieto; la Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro e la Cascata di Isola del Liri. Nel dire grazie a chi generosamente aveva accolto il nostro invito decidendo di aderire al Global Greening, siamo fiduciosi che tutto si risolverà presto e che il prossimo anno potremo festeggiare tutti insieme, nel pieno spirito di allegria che caratterizza la Festa di San Patrizio e il popolo irlandese”, conclude Niamh Kinsella.

Anche in Irlanda si stanno prendendo precauzionalmente differenti provvedimenti ed è stato deciso di annullare la tradizionale Parata a Dublino in onore di San Patrizio, così come il Programma Culturale del St. Patrick’s Festival e numerosi altri eventi.

Nella triste consapevolezza che la drammatica situazione attuale non riguarda soltanto l’Italia, Turismo Irlandese tiene a esprimere una profonda vicinanza ai cittadini italiani.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora