Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cino Ricci ai velisti: “Restatevene a casa!”

Cino Ricci

RAVENNA – Per tanti che hanno passato gli “anta” Cino Ricci è rimasto il mito della prima Coppa America disputata dagli italiani, con “Azzurra”. Oggi dalla sua Ravenna dove è stato contattato da “Saily.it” si unisce al coro delle personalità che invitano a starsene in casa finché sarà passata la tempesta del Covid. “Sulle barche da lavoro e da pesca – ricorda – quando arrivava la tempesta ci si chiudeva dentro, si accendeva la lucina al santo protettore, e si aspettava…” E poi cita Garibaldi: “Nell’emergenza, obbedisco!”

[hidepost]

Specialmente sul web, molti appassionati di vela o di pesca sportiva si chiedono ancora oggi perché non si può uscire in barca, anche da soli, per farsi qualche ora di relax in mare. Dove – sottolineano – il Covid non dovrebbe raggiungerli a nuoto. Il problema è che per arrivare alla barca bisogna uscire di casa e andare all’ormeggio: il che è considerato spostamento non essenziale e quindi non consentito. Ma il decreto Conte di sabato scorso non ha consentito di fare attività fisica? Sì: ma vicino a casa: e a meno che uno non abiti in barca – con tanto di residenza o almeno di domicilio certificato – non c’è niente da fare.

È un sacrificio, si sa. Ma in tempi di Covid che impazza a tradimento, meglio fare come Garibaldi. O come andava di moda in altri tempi, anche se poi non servì a molto: credere, obbedire, combattere.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio