Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cino Ricci ai velisti: “Restatevene a casa!”

Cino Ricci

RAVENNA – Per tanti che hanno passato gli “anta” Cino Ricci è rimasto il mito della prima Coppa America disputata dagli italiani, con “Azzurra”. Oggi dalla sua Ravenna dove è stato contattato da “Saily.it” si unisce al coro delle personalità che invitano a starsene in casa finché sarà passata la tempesta del Covid. “Sulle barche da lavoro e da pesca – ricorda – quando arrivava la tempesta ci si chiudeva dentro, si accendeva la lucina al santo protettore, e si aspettava…” E poi cita Garibaldi: “Nell’emergenza, obbedisco!”

[hidepost]

Specialmente sul web, molti appassionati di vela o di pesca sportiva si chiedono ancora oggi perché non si può uscire in barca, anche da soli, per farsi qualche ora di relax in mare. Dove – sottolineano – il Covid non dovrebbe raggiungerli a nuoto. Il problema è che per arrivare alla barca bisogna uscire di casa e andare all’ormeggio: il che è considerato spostamento non essenziale e quindi non consentito. Ma il decreto Conte di sabato scorso non ha consentito di fare attività fisica? Sì: ma vicino a casa: e a meno che uno non abiti in barca – con tanto di residenza o almeno di domicilio certificato – non c’è niente da fare.

È un sacrificio, si sa. Ma in tempi di Covid che impazza a tradimento, meglio fare come Garibaldi. O come andava di moda in altri tempi, anche se poi non servì a molto: credere, obbedire, combattere.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora