Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CePIM a sostegno di Parma e delle sue Forze dell’Ordine

PARMA – In questo periodo di emergenza sanitaria, CePIM – Interporto di Parma ha deciso di contribuire attivamente con un gesto di solidarietà a favore delle Forze dell’Ordine di tutta la provincia di Parma.

“Per testimoniare la nostra vicinanza alle Forze dell’Ordine e la nostra appartenenza al territorio parmigiano, abbiamo deciso di donare alle Forze dell’Ordine territoriali, in particolare a Carabinieri e Vigili del Fuoco, apparecchiature sanificanti in grado di rendere sicuri i loro mezzi di trasporto durante queste difficili giornate. Altri saranno donati in base alle necessità – spiega l’ingegner Capitani, presidente di CePIM – Siamo molto riconoscenti alle nostre Forze dell’Ordine per il sacrificio e lo sforzo attivo che stanno dimostrando in questo periodo e volevamo fare qualcosa che fosse utile e immediato per testimoniare il nostro ringraziamento”.

[hidepost]

La provincia di Parma è tra le aree più colpite dell’Emilia-Romagna e in tutta Italia dall’emergenza Coronavirus e CePIM ha deciso di acquistare apparecchiature sanificanti pratiche e veloci, in grado di sanificare e igienizzare un mezzo di assistenza o un ambiente in pochi minuti e renderlo idoneo e sicuro per gli operatori che quotidianamente non possono esimersi dal fare il loro lavoro.

“Auspichiamo che la situazione possa migliorare in tempi ragionevoli – conclude l’ingegner Capitani – ma purtroppo il protrarsi dell’emergenza ci ha fatto capire quanto gli apporti delle singole realtà economiche siano fondamentali per portare aiuto all’intera area cittadina. Anche CePIM sta sviluppando uno sforzo costante per continuare la sua attività logistica e trasportistica garantendo l’approvvigionamento di merci ed è inoltre vicina a tutti quegli operatori, compresi anche medici e infermieri che lavorano alacremente per il benessere della comunità, compresi i nostri operatori, e con questo gesto vogliamo ringraziarli tutti per tutto quello che stanno facendo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora