Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dalla nautica professionale le proposte per la ripartenza

GENOVA – Gli appassionati della nautica fremono per i divieti in Liguria: fioriscono le richieste. “Consentire a proprietari, utenti e operatori, e non solo a piccoli artigiani, l’accesso a natanti, imbarcazioni e navi da diporto nei porti turistici e nei Marina liguri; abilitare la navigazione ed i movimenti delle unità da diporto lungo le coste, sia per finalità turistico che per preparazioni e manutenzioni necessarie per la stagione estiva, consentendo spostamenti da e per cantieri, per prove in mare e raggiungimento dell’ormeggio presso un Porto/Marina; estendere a tutte le attività legate alla filiera nautica, siano esse produttive e di servizi, l’autorizzazione ad operare nel pieno rispetto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”.

[hidepost]

Sono queste le tre proposte per la ripresa del comparto nautico in vista della Fase 2 e della stagione estiva, lanciate da Genova for Yachting – l’associazione che rappresenta il comparto della nautica professionale genovese (www.genovaforyachting.com) – in un lavoro congiunto con Assagenti, Associazione locale dei Raccomandatari Marittimi, e la Rete dei Marina liguri, Liguria for Yachting.

In una lettera inviata al presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e all’assessore allo Sviluppo Economico, Andrea Benveduti, Giovanni Costaguta, presidente di Genova for Yachting chiede quindi l’inserimento di questi tre provvedimenti nel decreto ed esprime il proprio apprezzamento per l’attenzione dedicata dalle istituzioni locali alla cantieristica e alle attività legate all’economia del mare nella gestione dell’emergenza Covid-19.

Genova For Yachting ha messo a tal fine le proprie competenze a disposizione delle Istituzioni e del territorio, raccogliendo anche i contributi dalle diverse categorie in essa rappresentate – nei settori di Servizi, Marina, Cantieri, Tecnologie, Professionisti.

L’individuazione e la realizzazione di progetti concreti che possano essere volano per la crescita dell’economia legata al mare sono l’obiettivo di Genova for Yachting, che riunisce 44 realtà genovesi che, con un fatturato complessivo circa Euro 170 milioni/anno, si confrontano con successo in un settore internazionale ad altissimo livello di competizione, in un mercato di riferimento che si aggira intorno ai euro 6 miliardi/anno (spesa operativa annuale mondiale) con una ricaduta del 100% sul territorio.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora