Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanilog: misure extra per lavoratori

MILANO – Sanilog, fondo di assistenza sanitaria integrativa a favore dei dipendenti delle aziende che applicano il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro logistica, trasporto merci e spedizione, ha attivato un pacchetto gratuito di prestazioni straordinarie destinato alle lavoratrici e ai lavoratori iscritti per far fronte alle conseguenze di un eventuale contagio al Covid-19.

La speciale copertura sanitaria, garantita attraverso UniSalute, la compagnia assicurativa che per il fondo Sanilog eroga le prestazioni di natura generica (sanitarie e assistenziali), decorre retroattivamente dal 1° marzo 2020 fino ad almeno il 30 giugno 2020.

[hidepost]

Nell’ambito della situazione di emergenza sanitaria in corso e considerata la sospensione di gran parte delle visite specialistiche presso le Unità Sanitarie Locali e la chiusura di molti poliambulatori sul territorio, gli iscritti al Fondo Sanilog potranno inoltre beneficiare gratuitamente di un servizio di videoconsulto specialistico presso strutture appositamente selezionate da UniSalute.

Il dettaglio delle misure straordinarie e del servizio di videoconsulto, così come le rispettive modalità di richiesta e approfondimenti sui beneficiari, sono disponibili susanilog.info.

Inoltre, a testimonianza dell’attenzione nei confronti delle aziende aderenti in questa particolare congiuntura economica e grazie alla negoziazione effettuata con le assicurazioni che erogano le prestazioni sanitarie agli iscritti al fondo, la presidenza di Sanilog ha ottenuto la proroga al 16 luglio 2020 della scadenza contributiva del secondo semestre dell’anno.

Con queste iniziative Sanilog intende dare un sostegno concreto a un settore che sta provvedendo in modo determinante al sostentamento delle necessità del Sistema Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora