Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pier Luigi Maneschi un ricordo da amico

Pier Luigi Maneschi

LIVORNO – Un anno fa, esattamente il 3 maggio, scompariva improvvisamente a Trieste, dove viveva da tempo Pier Luigi Maneschi. Per chi lo conosceva come manager intraprendente e impegnato a livello internazionale, è stata un’amara sorpresa. Per gli amici, un vuoto che ancora oggi, dodici mesi dopo, sembra una beffa del destino: a 78 anni era ancora lanciatissimo, dalla sua nuova patria che era Trieste, con le società che aveva fondato o “italianizzato”: la TO Delta, (ancora con base principale a Livorno) Sisam e Compagnia portuale Monfalcone, infine l’Italia Marittima. Il suo capolavoro, nella visione mondiale che lo aveva caratterizzato fin da giovane, è stato l’aver portato la taiwanese Evergreen a radicarsi in Italia, fino a farne un asset che ancora oggi è determinante per la logistica marittima del nostro paese. Oggi affidata al figlio Antonio, che da anni ha condiviso con il padre iniziative e battaglie, la grande compagnia di Taiwan ha avuto in Pier Luigi Maneschi non solo un intelligente collaboratore, ma anche una stratega ascoltato e ammirato.

[hidepost]

Non vogliamo ancora una volta ricordare la figura di imprenditore marittimo e logistico di un uomo che per l’Italia ha saputo rinverdire i fasti della nostra storia sui mari del mondo, fino all’operazione-capolavoro del salvataggio del Lloyd Triestino diventato poi, sotto l’egida Evergreen, Italia Marittima. Vogliamo invece ricordare l’amico: il Pier Luigi che già quando abitava ad Antignano ci stupiva davanti a un caffè che lui stesso aveva preparato, raccontandoci come sarebbe stata bella un’Italia senza burocrazia, snella nelle decisioni e fiera non solo dei suoi capolavori d’arte ma anche dei suoi grandi imprenditori del mare. Gli piaceva il tennis, uno sport adatto a lui che era scattante e tutto nervi, fino a quando era passato al più riflessivo golf a Tirrenia, nei riposanti green non solo locali ma di quell’altra metà del mondo che frequentava nei sempre più frequenti viaggi di lavoro in Asia. Ma gli piaceva anche leggere e insegnare ai giovani la passione per il proprio lavoro. Nell’ultimo meeting cui ci aveva invitato, per scegliere le nuove leve da inserire nella sua struttura, era stato chiaro e come sempre preveggente. “Ragazzi, io vi offro una grande possibilità. Ma guai a chi non è pronto fin da domani a fare la valigia e saltare su un aereo verso ovunque. Dimenticatevi casa, festività, fidanzatine, relax. Questo è un mondo che va preso d’assalto. Se sarete capaci di sfinirvi sul lavoro e comunque non mollare, se avrete voglia di mordere la vita e non accontentarvi, diventerete grandi”. Una parafrasi forse della celebre lettera di Kipling al figlio. O forse il richiamo agli stessi principi che hanno reso grande lui. Riposa in pace amico Pier Luigi. Scriveva Garcia Lorca: “Tambien se muere el mar”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora