Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ravenna, porto sostenibile con 7 milioni dall’Europa

Daniele Rossi

RAVENNA – Le buone idee, sul piano della sostenibilità ambientale, hanno trovato riscontro nel porto ravennate dove arriva un importante finanziamento europeo per rendere ancora più green lo scalo.

La notizia è che il Progetto SUSPORT (SUStainable PORTs) ha ottenuto il finanziamento di complessivi 7.142.000 Euro da parte dell’Unione Europea, per la realizzazione di studi ed azioni pilota finalizzate ad incrementare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

[hidepost]

SUSPORT fa parte dei Progetti del Programma Interreg Italia-Croazia 2014 – 2020 e coinvolge tutti i più importanti Porti adriatici italiani (Ravenna, Venezia, Ancona, Bari, Trieste) e croati (Spalato, Dubrovnik, Zara, Ploče, Rijeka). In concreto, a Ravenna, l’Autorità Portuale potrà beneficiare di 572.000 Euro, con i quali realizzerà tre progetti interamente finanziati dall’Europa. Il primo consiste in uno studio sull’utilizzo della tecnologia “cold ironing” (banchina elettrificata) per soddisfare le necessità energetiche delle navi in sosta al terminal crociere di Porto Corsini e al terminal traghetti. Normalmente le navi all’ormeggio tengono accesi i motori per mantenere in funzione il sistema di condizionamento dell’aria, le dotazioni di emergenza, le cucine e, nel caso di navi da crociera, per dare energia alle cabine dei passeggeri. Da tempo l’Autorità Portuale sta studiano la possibilità di ridurre le emissioni dei motori al terminal crociere di Porto Corsini con un sistema di alimentazione delle navi con corrente elettrica fornita da terra mentre sono ferme in banchina. Il secondo progetto riguarda l’installazione di un impianto fotovoltaico su apposite tettoie coprenti i posti auto del parcheggio della sede dell’Autorità Portuale che consentirà di generare energia per alimentare auto elettriche.

Infine saranno acquistati con il contributo comunitario una o due auto elettriche che saranno utilizzate dall’Ente di Via Antico Squero per le attività all’interno dell’area portuale.

“Questo nuovo contributo europeo è la testimonianza dell’impegno dell’Autorità Portuale ad implementare la roadmap tracciata con il programma “Ravenna Green Port” per lo sviluppo sostenibile del Porto di Ravenna” commenta il presidente dell’AdSP Daniele Rossi.

“Nei mesi scorsi abbiamo approvato il “Documento di Pianificazione Energetica ed Ambientale”, come previsto dalle norme sulla tutela ambientale in ambito portuale, che “definisce indirizzi strategici per l’implementazione di specifiche misure al fine di migliorare l’efficienza energetica e di promuovere l’uso di energie rinnovabili in ambito portuale” e le azioni che riusciremo a realizzare grazie al progetto SUSPORT vanno proprio nella direzione di traguardare nei prossimi mesi alcuni degli obiettivi che ci siamo posti in questo importante documento.”

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora