Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

(Semi) liberi tutti o quasi…

LIVORNO – Non si scherza con la Morte, anche c’è chi l’ha chiamata, con uno slancio quasi affettivo, “la bella Signora”. Non ci si scherza. Però diciamoci la verità: non se ne può più di stare segregati a casa, o incatenati in ufficio, o anche solo a combattere per conquistare un pacchetto di mascherine (dall’efficacia, visti gli esperti, almeno dubbia). Da lunedì prossimo, se le anticipazioni del governo saranno mantenute, scatterà quella “fase 3” che dovrebbe consentirci qualche importante passo avanti verso una libertà totale. Da ragazzi, giocavamo (almeno nella mia generazione) a “Bomba, liberi tutti!”. Non illudiamoci, non sarebbe proprio così, perché la pandemia rimane in agguato. Ma con la giusta dose d’intelligenza e di sensibilità, si potrà tornare al bar, le signore usciranno dalla crisi del parrucchiere – che non è poi così effimera come potrebbe sembrare: chi ha una moglie, o una compagna, o anche una semplice collaboratrice in ufficio lo ha capito a scapito della sua serenità… – e potremo prepararci anche alla stagione estiva con qualche certezza in più.

[hidepost]

Per chi lavora nei settori della catena logistica la “fase 3” rimane al momento a metà tra la liberazione e l’Araba Fenice. Abbiamo ospitato, e continuiamo a ospitare, allarmi, appelli e preoccupazioni per chi trasporta le merci: via terra, via mare e via aerea.

Tutti o quasi chiedono di tutto. Chi ci scrive sul web in questi ultimi giorni ci ha anche chiesto quante famiglie, quante piccole imprese, quanti lavoratori si potevano aiutare con i quattro milioni di euro spesi per liberare (liberare?) dai guerriglieri di (Al-Shabaab) la Silvia Romano, oggi felicemente Aisha. Un giudizio critico che per qualcuno fa parte degli egoismi umani, per altri è doveroso allo scopo di non incentivare rapimenti e riscatti. Non siamo noi a doverci schierare, passiamo la palla. Ma speriamo che molti aspetti non chiari della vicenda possano uscire dal buio.

Torniamo alla semi-liberazione. Sarà l’ennesima prova della nostra maturità, ci dicono, e insieme la sperata conferma che il Covid-19 perde forza. L’importante è non perdere forza noi. Tutti. Ne avremo bisogno quando dovremo affrontare, molto presto, l’altra pandemia: quella dell’economia mondiale e della sperata esplosione della ripresa. Se quella con il Covid è stata una guerra, noi italiani nei dopoguerra siamo sempre stati forti. Ora arriverà la conferma.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio