Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gabbiani di città: da Reali a spazzini

Nella foto: Un gabbiano reale “spazzino”.

LIVORNO – I fatti quotidiani sono sotto gli occhi di tutti, anche in città lontane dal mare: i gabbiani sono diventati spazzini, strappano i sacchetti dell’immondizia e sporcano tutto. Un’immagine molto diversa da quella di qualche decennio fa, quando erano affettuosamente chiamati “le anime dei marinai”.

Sul tema, che già trattammo anni fa, è entrata con precisione e approfondimento degli esemplari l’ultima edizione del mensile “Il Carabiniere”. E vale davvero la pena riferire che cosa sta diventando questa invasione dei gabbiani “domesticati” e in sostanza spazzini. Che possono anche diventare pericolosi in quanto nidificando sui tetti delle case, nel periodo primaverile della cova e dell’allevamento dei pulcini, attaccano chiunque si avventuri in area da loro considerata esclusiva.

[hidepost]

Inoltre, sempre dalla rivista “Il Carabiniere” si racconta di vere e proprie razzìe fatte dai gabbiani “domesticati” ai piccioni, alle tortore e ai piccoli animali da giardino: comprese le tartarughe e i gattini, che uccidono a colpi di rostro.

Come difendersi da questi poco graditi vicini di casa? Secondo la rivista il problema è stato affrontato in molti paesi, anche lontani dal mare, con interventi dissuasivi (spuntoni di ferro ravvicinati lungo i bordi dei tetti, fili d’acciaio incrociati tesi sui tetti stessi a mezzo metro d’altezza e a distanza di meno d’un metro l’uno dall’altro (l’apertura d’ali del gabbiano) per impedire loro di atterrare e decollare) o sistemi meno passivi come la sostituzioni delle uova nei nidi con false uova si plastica o addirittura siringando quelle di cova per renderle sterili.

Il gabbiano “spazzino” è il gabbiano reale “zampegialle”, mentre il più raro (e protetto) gabbiano corso è rimasto fedele alla sua caccia ai pesci e nidifica solo sulle rocce. Almeno per ora. Il “corso” si distingue dal cugino per il becco rosso con la punta nera e le zampe verdastre, la punta delle ali nere e le dimensioni minori. È considerato il gabbiano più raro del mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio