Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsica Sardinia Ferries: i protocolli per la sicurezza

VADO LIGURE – Corsica Sardinia Ferries assicura l’osservanza dei protocolli anti-contagio e ha già attuato tutte le misure impartite dalle Autorità Governative, Sanitarie e Marittime, per garantire il benessere dei suoi passeggeri e dei suoi equipaggi.

Dall’imbarco allo sbarco, ecco cosa viene fatto per la sicurezza:

Prima della partenza, vengono informati i passeggeri (e-mail, sms, sito web) circa le misure igienico-sanitarie adottate a bordo delle navi e all’imbarco.

[hidepost]

Il check-in si effettua senza contatto. L’imbarco è regolamentato e distanziato e avviene in modo ordinato e scaglionato, per evitare gli assembramenti e per rispettare le distanze interpersonali; il flusso dei passeggeri dal garage verso le porte di accesso ai ponti è regolato dai nostri equipaggi.

Dall’imbarco e per tutta la permanenza a bordo, i passeggeri hanno l’obbligo di indossare la mascherina, nei locali pubblici. Ogni passeggero dovrà esserne provvisto.

Durante la traversata è garantito il mantenimento delle distanze interpersonali tra i passeggeri, grazie all’impegno del personale che vigila sul loro comportamento e controlla che siano rispettati gli standard di sicurezza sanitaria.

Il personale indossa la mascherina e gli altri Dispositivi di Protezione Individuale, nel rispetto delle normative.

A bordo, gli arredi dei locali sono disposti in modo da garantire il distanziamento sociale.

Su tutte le unità è esposto il Decalogo Comportamentale Ministeriale in italiano, inglese e francese. Il documento è ben visibile e fruibile da tutti.

Le buone norme di comportamento sono rammentate anche grazie alla diffusione di annunci e alla presenza di flyer informativi.

La consegna delle chiavi della cabina, individuale o per il nucleo familiare, avviene senza contatto tra personale e passeggeri. L’assegnazione delle poltrone nelle sale pullman è stata contingentata per rispettare le regole di distanziamento sociale, con la riduzione e la ridistribuzione dei posti.

Il servizio di ristorazione è attivo con le modalità ‘delivery in cabina’ o ‘take away’.

Una scrupolosa pulizia, con sanificazione accurata si effettua ad ogni scalo.

Le cabine sono pulite e sanificate dopo ogni traversata, seguendo una precisa procedura certificata e utilizzando prodotti specifici e approvati.

Tutte le superfici e gli arredi dei locali pubblici sono puliti con cura, puntualità e prodotti disinfettanti.

I distributori, con soluzione disinfettante per la pulizia delle mani, sono sistemati nei locali pubblici, a disposizione dei passeggeri.

Impianti di condizionamento: in tutti gli ambienti, viene utilizzata solo aria esterna, non ricircolata.

Su tutte le navi della flotta è presente il medico di bordo e un “team sanitario” a terra è in contatto costante con tutte le unità.

Lo sbarco avviene nel rispetto delle regole di distanziamento sociale, i tempi dello sbarco sono più lenti e i percorsi sono segnalati da calpestabili o da adesivi – sottolinea il management – nel corso dei mesi, a tutte le disposizioni che, di volta in volta, saranno impartite dai Governi e dalle Regioni, attenendosi, scrupolosamente, ai protocolli per il trasporto marittimo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora