Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assocostieri: neutralità tecnologica

ROMA – Assocostieri, l’Associazione nazionale della logistica energetica ha svolto un’audizione alla presenza della Commissione per lo studio e l’elaborazione di proposte per la riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi, presieduta dalla segreteria tecnica del ministro dell’Ambiente.

In linea generale, Assocostieri ritiene che la revisione dei sussidi erogati alle fonti fossili ed ai carburanti alternativi debba essere coerente con le politiche energetiche comunitarie e nazionali e basarsi sul garantire il principio della neutralità tecnologica, l’accesso e l’utilizzo di fonti energetiche a prezzi equi e competitivi ed un processo di transizione verso le fonti rinnovabili, ad oggi non ancora sufficientemente mature in tutti i settori di utilizzo, anche attraverso la promozione dei combustibili alternativi. Assocostieri ha inoltre invitato la Commissione a considerare le peculiarità di alcune forme di trasporto specifico (trasporto aereo e marittimo), le cui regole di mercato devono essere coerenti e concorrenti con quelle adottate su scala globale nonché le potenzialità di sviluppo di biocarburanti direttamente connessi allo sviluppo della filiera del corrispondente combustibile fossile (GPL/bio-GPL; GNL/bio-GNL).

[hidepost]

Assocostieri, con riferimento specifico ai due sussidi oggetto dell’audizione, ha sottolineato l’importanza dell’utilizzo del gas naturale in un’ottica di riduzione delle emissioni in atmosfera, e ritiene che si possa in generale procedere con una graduale riduzione del sussidio per il gas naturale impiegato negli usi di cantiere, nei motori fissi e nelle operazioni di campo per l’estrazione di idrocarburi mentre ha richiamato l’esigenza di valutare il rischio di regressione verso l’utilizzo di derivati del petrolio più convenienti del gas naturale in caso di revisione del sussidio relativo alla riduzione dell’accisa sul gas naturale impiegato per usi industriali termoelettrici esclusi, da soggetti che registrano consumi superiori a 1.200.000 mc annui.

Assocostieri ha, infine, portato all’attenzione della Commissione il tema della riduzione di accisa per le emulsioni acqua-gasolio utilizzate, in particolare, per il riscaldamento, la cui agevolazione è scaduta a gennaio.

L’utilizzo delle emulsioni contribuiva ad aumentare l’efficienza del processo di combustione ed a ridurre le emissioni, e la conseguenza diretta dell’eliminazione del sussidio ha favorito il ricorso al semplice gasolio, in quanto le emulsioni scontano una mancata competitività dovuta a costi di produzione e logistici.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio