Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assocostieri: neutralità tecnologica

ROMA – Assocostieri, l’Associazione nazionale della logistica energetica ha svolto un’audizione alla presenza della Commissione per lo studio e l’elaborazione di proposte per la riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi, presieduta dalla segreteria tecnica del ministro dell’Ambiente.

In linea generale, Assocostieri ritiene che la revisione dei sussidi erogati alle fonti fossili ed ai carburanti alternativi debba essere coerente con le politiche energetiche comunitarie e nazionali e basarsi sul garantire il principio della neutralità tecnologica, l’accesso e l’utilizzo di fonti energetiche a prezzi equi e competitivi ed un processo di transizione verso le fonti rinnovabili, ad oggi non ancora sufficientemente mature in tutti i settori di utilizzo, anche attraverso la promozione dei combustibili alternativi. Assocostieri ha inoltre invitato la Commissione a considerare le peculiarità di alcune forme di trasporto specifico (trasporto aereo e marittimo), le cui regole di mercato devono essere coerenti e concorrenti con quelle adottate su scala globale nonché le potenzialità di sviluppo di biocarburanti direttamente connessi allo sviluppo della filiera del corrispondente combustibile fossile (GPL/bio-GPL; GNL/bio-GNL).

[hidepost]

Assocostieri, con riferimento specifico ai due sussidi oggetto dell’audizione, ha sottolineato l’importanza dell’utilizzo del gas naturale in un’ottica di riduzione delle emissioni in atmosfera, e ritiene che si possa in generale procedere con una graduale riduzione del sussidio per il gas naturale impiegato negli usi di cantiere, nei motori fissi e nelle operazioni di campo per l’estrazione di idrocarburi mentre ha richiamato l’esigenza di valutare il rischio di regressione verso l’utilizzo di derivati del petrolio più convenienti del gas naturale in caso di revisione del sussidio relativo alla riduzione dell’accisa sul gas naturale impiegato per usi industriali termoelettrici esclusi, da soggetti che registrano consumi superiori a 1.200.000 mc annui.

Assocostieri ha, infine, portato all’attenzione della Commissione il tema della riduzione di accisa per le emulsioni acqua-gasolio utilizzate, in particolare, per il riscaldamento, la cui agevolazione è scaduta a gennaio.

L’utilizzo delle emulsioni contribuiva ad aumentare l’efficienza del processo di combustione ed a ridurre le emissioni, e la conseguenza diretta dell’eliminazione del sussidio ha favorito il ricorso al semplice gasolio, in quanto le emulsioni scontano una mancata competitività dovuta a costi di produzione e logistici.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio