Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Evinrude, eutanasia globale: lo storico marchio è morto

WISCONSIN (USA) – Bombarder BRP, il gruppo proprietario di moltissimi marchi (le moto d’acqua See Doo, i fuoribordo Evinrude e via dicendo) con una nota stampa ha annunciato di aver “riorientato il proprio business nautico concentrandosi sulla crescita dei propri marchi di imbarcazioni con nuove tecnologie e prodotti nautici innovativi, interrompendo la produzione dei motori fuoribordo Evinrude E-TEC e E-TEC G2”.

[hidepost]

“Il nostro business dei motori fuoribordo è stato fortemente influenzato da Covid-19, obbligandoci a interrompere immediatamente la produzione dei nostri motori fuoribordo. Questo segmento di business aveva già affrontato alcune sfide e l’impatto del contesto attuale ci ha costretto a farlo”, ha dichiarato José Boisjoli, presidente e ceo di BRP.

“Concentreremo i nostri sforzi su tecnologie nuove e innovative e sullo sviluppo delle nostre aziende nautiche, dove continuiamo a vedere un grande potenziale per trasformare l’esperienza in acqua per i consumatori”, ha aggiunto. L’impianto di BRP nel Wisconsin sarà riconvertito per accogliere “nuovi progetti” che non sono stati specificati dall’azienda. Tutto quello che è stato prodotto fino ad oggi sarà consegnato ai concessionari che hanno fatto gli ordini – assicurano nell’azienda – ma fino ad esaurimento scorte. Saranno invece assicurati i ricambi, l’assistenza e relative garanzie.”

*

La reda di BRP sui fuoribordo arriva dopo solo due anni di produzione dei modelli E-TEC, ultimo grido della tecnologia a 2 tempi mentre ormai imparo sui mercati mondiali i 4 tempi. Ma la “morte” del marchio Evinrude chiude una leggenda che molti utenti rimpiangeranno. Fu un certo Ole Evinrude a inventare il fuoribordo applicando un’elica di legno a una motosega a motore. E il marchio ha sempre rappresentato l’eccellenze, fino agli ultimi modelli. Ma il mercato, evidentemente, non perdona chi esce dalla strada maestra.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio