Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I Sicily Shipping Days

Pasqualino Monti

PALERMO – Organizzato da The International Propeller Club Port of Palermo & Catania si terrà giovedì 25 e venerdì 26 giugno l’evento “Sicily Shipping Days”, ovvero “The Mediterranean Challenge post Covid-19”. Ecco il programma e i protagonisti.

Sessione 1 live – 25.06. ore 10: “How to Develop Mediterranean ports to attract the International shipping lines and supply”.

Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; Pasqualino Monti, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sicilia Occidentale; Giulia Albergo, presidente The International Propeller Club Eolie; Juan Carbonell, responsabile affari e sviluppo del Porto di Barcellona; Mauro Nicosia, presidente Confetra Sicilia; Alessandro Panaro, responsabile dipartimento marittimo SRM Intesa San Paolo; Amanda Jane Succi, presidente Centro Studi Relazioni Pubbliche nel Mediterraneo.

[hidepost]

Moderano: Umberto Masucci, presidente The International Propeller Club Italia; Francesco Paolo Molinelli, presidente The International Propeller Club Palermo & Catania.

Coordina: Marina Tevini – segretario generale The International Propeller Club Italia.

Sessione 2 live – 25.06 ore 16.30: “Strategies for ports and terminals expansion in partnership with the private sector”.

Pasqualino Monti, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sicilia Occidentale; Laura Cimaglia, vicepresidente MEDCRUISE; Michele Conte, presidente The International Propeller Club Taras; Renato Coroneo, segretario The International Propeller Club Palermo & Catania; Maurizio D’Amico, consigliere Femoza; Alessandro Ferrari, direttore Assiterminal; Alfonso Mignone, presidente The International Propeller Club Salerno.

Moderano: Umberto Masucci, presidente The International Propeller Club Italia; Francesco Paolo Molinelli, presidente The International Propeller Club Palermo & Catania.

Coordina: Marina Tevini – segretario generale The International Propeller Club.

Sessione 3 live – 26.06 ore 10.00: “Maritime safety, shipping & supply chain of future”.

Mario Mega, presidente dell’Autorità di Sistema dello Stretto; Andrea Conte, rappresentante della Guardia Costiera presso l’International Maritime Organization; Roberto Isidori, direttore marittimo della Sicilia Occidentale; Vito Busalacchi, vicepresidente The International Propeller Club Palermo & Catania; Gonzalo Sanchis, presidente The International Propeller Club of BCN; Eduard Rodes, direttore Scuola Europea Short Sea Shipping; Silvia Moretto, presidente Fedespedi; Donato Caiulo, presidente The International Propeller Club of Rome; Gian Enzo Duci, presidente Federagenti; Riccardo Fuochi, presidente The International Propeller Club Port of Milan; Roberto Nanfitò, socio The International Propeller Club Palermo & Catania.

Modera: Maurizio De Cesare direttore responsabile di Porto & Interporto.

Coordina: Marina Tevini – segretario generale The International Propeller Club.

Concludono: Francesco Paolo Molinelli presidente Propeller Club Palermo & Catania; Umberto Masucci presidente Propeller Club Italiano.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Giugno 2020
Ultima modifica
14 Giugno 2020 - ora: 09:46

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio