Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “Ichnusa” torna a collegare la Sardegna e la Corsica

Nella foto: Il traghetto Ichnusa a Bonifacio.

PORTOFERRAIO – Il traghetto Ichnusa di Blu Navy è tornato in servizio sulla linea marittima internazionale tra i porti di Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, e Bonifacio, in Corsica martedì scorso 16 giugno.

La nave, di proprietà di Blu Navy, è stata impiegata sulla tratta per l’isola d’Elba, fra i porti di Piombino e Portoferraio, durante tutta la stagione invernale e fino alla primavera: inizialmente previsto per i primi di aprile, a causa dell’emergenza Covid-19 il ritorno della Ichnusa nella sua collocazione “storica” delle Bocche di Bonifacio è stato rimandato fino a questi giorni.

[hidepost]

Fino a domenica 4 ottobre la Ichnusa effettuerà quindi sei corse giornaliere fra Sardegna e Corsica secondo questo programma, valido tutti i giorni:

Partenze da Santa Teresa – h 9.00; h 12.00; h 17.00.

Partenze da Bonifacio – h 10.30; h 15.30; h 18.30.

L’altra nave di proprietà di Blu Navy, la Acciarello, proseguirà regolarmente il suo servizio fra Piombino e Portoferraio.

“Siamo lieti di tornare ad operare con la Ichnusa sulla linea fra le due isole: la nave è da sempre molto apprezzata per il servizio che rende a quei territori, anche perché le sue caratteristiche la rendono particolarmente adatta alla navigazione in un tratto di mare con alcune complessità dovute alle condizioni meteo, spesso imprevedibili, e alla conformazione dei due porti” dichiara Gianluca Morace, amministratore delegato di Blu Navy.

“Siamo consapevoli che l’efficienza e la regolarità dei collegamenti marittimi, sia per l’Elba che fra Sardegna e Corsica, sono assolutamente essenziali per migliaia di residenti ed operatori, oltre che per i turisti, anche e soprattutto in un anno difficile come questo: la politica della compagnia è quella di svolgere questo servizio al meglio, garantendo qualità e sicurezza per tutti” conclude Morace.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio