Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’operazione i tempi i consigli

COLLESALVETTI – Ma vuoi vedere che questa è proprio la volta buona? Per almeno un paio d’anni ce l’hanno menata con l’interporto Vespucci che sarebbe diventato retroporto, che le due realtà sarebbero state unificate anche sul piano societario, che sarebbero state collegare da uno “scavalco” utile come il pane, e infine che anche RFI era molto interessata ad entrare. Tante, tantissime parole, spesso supportate anche da “quasi” atti ufficiali, come la decisione di utilizzare quanto pagato da Onorato/MSC per la Porto 2000 per entrare nel Vespucci. Ma fatti, zero.

[hidepost]

Adesso dovremmo esserci. Se il Comitato di Gestione dell’AdSP di martedì prossimo non ci metterà qualche intoppo, rimarranno solo i tempi burocratici – mi correggo: gli altri tempi burocratici – ma l’operazione andrà in porto e due giorni dopo, giovedì 25, sarà la volta dell’assemblea del Vespucci a prenderne formalmente atto. I circa 9 milioni di euro di cui si parlava all’inizio sarebbero scesi a 6 milioni – il tempo erode anche le colonne dei templi greci… – ma sono pur sempre quattrini sonanti. E sembra che la decisione sia di conferire questi fondi come aumento di capitale totalmente dedicato a investimenti. Chi ipotizzava che i principali soci (ormai dentro obtorto collo) prendessero l’occasione per acchiappare ciascuno il gruzzoletto e sparire (vedi banche) sarebbe smentito. E poi c’è anche la mezza promessa di RFI di essere interessata anch’essa: sia a investire con una stazione ferroviaria interna, per meglio smistare il traffico su ferro che dovrà necessariamente crescere, sia forse anch’essa per ritagliarsi una quota sociale. Sarebbe, ovviamente, benvenuta.

Resta in sottofondo qualche considerazione. Ne facciamo solo una, sottovoce per non disturbare i manovratori. Tutto questo tempo trascorso per un’operazione che avrebbe ogni crisma di trasparenza, sembra sia dovuto al timore ormai ossessivo degli organi amministrativi – principalmente nell’AdSP – di garantirsi contro qualche tintinnar di manette. Con metà dei porti sotto inchiesta delle varie magistrature, con il quasi giornaliero annuncio di denunce, di ricorsi, di ulteriori indagini, di ANAC e compagnia bella, difficile non comprendere che il settore vive una continua apprensione. Diceva una poesiola del Trilussa che in un mondo ormai comandato dai conigli – in senso lato, cioè dalla sindrome della paura – non si può essere tutti leoni. Prendi e porta a casa, recita il noto proverbio.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio