Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Moby e Tirrenia a supporto del rilancio della Sardegna

Achille Onorato

CAGLIARI – La Sardegna vuol ripartire e si studiano situazioni reali, prospettive e iniziative di rilancio. In un recente incontro della regione Sardegna, per il Gruppo Onorato Armatori hanno partecipato l’amministratore delegato di Moby Achille Onorato e quello di Tirrenia Massimo Mura.

Moby e Tirrenia hanno testimoniato – numeri alla mano – che per questa stagione turistica hanno tariffe medie di circa il 30 per cento più basse rispetto all’anno scorso. Ed hanno implementato anche le offerte e le campagne promozionali, a partire da #unmaredigrazie che ha offerto il 100 per cento di sconto per tutto l’anno a medici, infermieri, OSS, operatori delle mense e delle pulizie ospedaliere e tutti i sanitari in prima linea e dalle tariffe speciali per le auto al seguito.

[hidepost]

Inoltre le Compagnie del Gruppo Onorato Armatori hanno investito molto proprio sulla comunicazione della sicurezza assoluta delle vacanze in Sardegna aderendo al progetto “Sardegna Isola Sicura” e promuovendo iniziative a bordo delle proprie navi come il care manager a fianco del medico di bordo, sanificazione continua e attenzione al distanziamento a bordo e ai dispositivi di protezione per passeggeri e marittimi.

Ancora una volta Moby e Tirrenia, anche con questo lavoro di comunicazione “di sistema” e la pluralità di rotte che raggiungono tutti i porti sardi (Olbia, Porto Torres, Cagliari e Arbatax) e non si sono mai fermate nemmeno durante il lockdown, dimostrano in modo concreto la loro vicinanza alla Sardegna, non solo in luglio e agosto, ma 365 giorni all’anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio