Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Europa: completate le simulazioni di manovra

LIVORNO – Il 26 e 27 maggio e il 16 e 17 giugno scorsi sono state effettuate dai piloti del porto, assistiti dal personale della Rimorchiatori Neri, presso il simulatore navale “Real time” della società Cetena di Genova, oltre trenta simulazioni di manovra finalizzate alla valutazione degli aspetti tecnico nautici del progetto delle opere di difesa e dei dragaggi della Prima Fase della Darsena Europa.

Le prove sono state realizzate alla presenza della Capitaneria di Porto, dei progettisti della Darsena Europa e della direzione Infrastrutture dell’AdSP, ed effettuate anche con condizioni meteomarine avverse e con venti di intensità sino a 25 nodi.

[hidepost]

Sulla base dei riscontri emersi durante le prime due giornate di simulazione, sono state apportate al progetto preliminare dell’opera alcune modiche che hanno consentito di compiere in piena sicurezza le manovre di ingresso/ormeggio/disormeggio/uscita di portacontainer sia della classe Neo Panamax (di progetto per il Piano regolatore portuale di Livorno), che di quella Megamax-24 (MGX-24).

“Si tratta di un meraviglioso lavoro di squadra che ha visto coinvolte le maggiori esperienze di settore, una esperienza di progettazione integrata che può essere considerata un esempio di settore” ha dichiarato il presidente dell’AdSP, Stefano Corsini, che ha ringraziato la Capitaneria di Porto e i Piloti per il grande lavoro profuso e per gli importanti suggerimenti tecnici grazie ai quali è stato possibile ottimizzare il risultato.

“La collaborazione è stata proficua – ha concluso -, grazie a questa infrastruttura, ai collegamenti ferroviari in via di realizzazione e all’opera di integrazione con il retroporto, lo scalo livornese sarà presto in grado di rispondere a tutte le esigenze dei moderni traffici container internazionali e non solo. Con oggi vogliamo lanciare un messaggio chiaro ai mercati: Livorno ha davanti a sé un futuro promettente”.

“La riuscita delle simulazioni di manovra effettuate a Genova, propedeutiche alla realizzazione della Darsena Europa, è una notizia che ci conforta e che attendevamo – ha dichiarato il sindaco di Livorno, Luca Salvetti – è un altro passo avanti verso la realizzazione di un’opera che è strategica per il porto di Livorno e per l’intera economia livornese. Cogliamo con soddisfazione il lavoro portato avanti dall’Autorità di Sistema in questa fase. Autorità che si è anche interfacciata con la Capitaneria e con il corpo dei Piloti del porto di Livorno per arrivare al risultato migliore. Una bella joint venture funzionale al progetto e funzionale anche a quello che serve per lo sviluppo futuro del porto e della città”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio