Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il neo-ponte dei sospiri?

GENOVA – No, non è quello celebre di Venezia: lo sta diventando quello altrettanto celebre di Genova, ricostruito a tempo di record dopo la tragedia del viadotto Morandi e che adesso – pronto e già “sverginato” dalle prima auto ufficiali che l’hanno attraversato – rimane chiuso perché la burocrazia non sa a chi farlo collaudare. La vertenza in atto con la società autostrade infatti sembra costituisca un ostacolo. Di carta, ma in questo paese ormai sono le carte, e non le opere, a condizionare la nostra vita. E l’auspicata ripresa.

[hidepost]

Il ponte Piano – il progetto come noto è stato regalato dall’archistar Renzo Piano – è stato completato in 14 mesi per 1067 metri di viadotto, impegnando oltre mille lavoratori che hanno operato giorno e notte, rispettando anche le norme anti-Covid ma non risparmiandosi. Le imprese coinvolte – Fincantieri, Salini Impregilo e Italferr – hanno dato il meglio delle capacità tutte italiane di far miracoli quando sono liberate dagli orpelli di normative peggio che borboniche. Dopo le demolizioni delle vecchie strutture – e di parte delle costruzioni al di sotto – sono state ricostruite 19 campate con 18 pilastri in cemento armato speciale, utilizzate quasi 18 mila tonnellate di acciaio e stesi chilometri di speciale cemento sul tracciato. Il tutto, spendendo 200 milioni di euro. Se fossero state seguite le regole del codice degli appalti sarebbero stati necessari 14 anni, di cui la metà solo per le pratiche burocratiche.

La burocrazia dunque non si smentisce. Ma questo ennesimo esempio dovrebbe bastare per arrivare a una totale semplificazione delle normative sui lavori pubblici. Il premier Conte l’ha promesso anche nell’ambito della kermesse di villa Doria Panphili, i famosi (e per qualcuno famigerati) “Stati generali”. Sperando che almeno questa volta la montagna non abbia partorito un topolino.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio