Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto Guasticce rinviato l’aumento di capitale

GUASTICCE – Era attesissima, come già abbiamo scritto nei giorni scorsi. Ma l’assemblea dei soci dell’Internporto Vespucci riunita sia in seduta straordinaria che ordinaria ha “solo” approvato all’unanimità il bilancio al 31/12/2019 che per il terzo anno consecutivo si conclude con un risultato economico positivo. Ancona una volta è saltato il tante volte atteso ingresso dell’AdSP nell’azionariato.

Nel corso della parte ordinaria sono stati illustrati e confermati gli importanti progetti a cui la società sta lavorando come l’ampliamento del Terminal ferroviario, l’impianto per merci surgelate, il Truck Village ed è stato comunicato l’avvenuto riconoscimento all’Interporto del ruolo di Sistema di distribuzione chiuso da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente; a conferma del ruolo sempre più strategico e centrale che Interporto ha sul territorio.

[hidepost]

Nel corso della parte straordinaria è stata deliberata la proroga al 31 dicembre 2020 del diritto di opzione per l’aumento di capitale sociale da parte dell’Autorità di Sistema Portuale.

Nel corso dell’Assemblea il presidente Corsini ha comunque comunicato che il Comitato di Gestione nella seduta del 23 giugno ha dato il proprio parere favorevole alla sottoscrizione da parte di AdSP all’aumento di capitale, che diventerà così, alla data del 31 dicembre, il socio di maggioranza relativa; ribadendo e confermando l’importanza che l’Interporto riveste nell’ambito della portualità livornese affermandone la strategicità come retroporto.

Nel corso dell’assemblea è stato anche comunicato che si sta concludendo l’iter negoziale da parte dell’advisory KPMG con il ceto bancario che ha portato ad un aggiornamento del piano di ristrutturazione che prevede la sua conclusione entro il 31 dicembre 2020. Con l’occasione anche Regione Toscana ha confermato nuovamente l’importanza che la struttura interportuale riveste nel territorio e la sua valenza strategica. Nel corso dell’Assemblea è stato confermato l’incarico di Società di revisione alla Società Baker Tilly.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio