Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo impegnato a Capraia per la pulizia anche subacquea

Nella foto: La bandiera di Marevivo a Capraia, davanti al promontorio Sud dell’isola dove sarebbe anche stato avvistato nelle settimane scorse un rarissimo esemplare di foca monaca.

CAPRAIA ISOLA – C’è ambientalismo ed ambientalismo: e per quanto sia importante anche predisporre le menti alla salvaguardia ambientale, è altrettanto importante agire. Così proprio in questo inizio estate ci sono in corso una serie di interventi dell’associazione Marevivo, con i nuclei dei suoi volontari, che a partire dalla costa toscana fino all’isola di Capraia operano nella protezione della prateria della pianta marina posidonia, nel recupero delle foglie spiaggiate per un riutilizzo ecologico e infine per la pulizia delle coste e dei fondali.

L’ultimo degli interventi programmati riguarda l’isola di Capraia dove Marevivo, in collaborazione con il Dive Center di Franco Di Meglio e l’autorizzazione dell’Ente Parco, sta predisponendo una serie di interventi subacquei per togliere dai fondali di posidonia vecchi bidoni, copertoni un tempo usati come parabordi ed altri elementi inquinanti.

[hidepost]

L’operazione ha come contraltare gli interventi quasi giornalieri dei gommoni di Marevivo a Sud del porto di Livorno, dove grazie a un accordo con l’AAMPS – l’azienda comunale per i rifiuti – vengono ripulite le spiagge libere del Romito, con quintali di materiali vari, spesso sparsi sulle aree dalle incursioni notturne di cinghiali e cani selvatici, conferendoli via mare negli appositi cassonetti in porto.

Da parte sua anche l’AdSP ha avviato una serie di importanti manutenzioni alle spiaggette balneari nei pressi del porto: Il Frate, la Grotta e l’area sabbiosa all’interno del “marina”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora